Italia
Da diversi anni ormai il Salento è una delle mete più gettonate dell’estate italiana, grazie alle sue splendide coste, i suoi eventi, l’accoglienza della sua gente, il barocco, la buona cucina. Toccheremo con mano tutti questi elementi nel nostro on the road nel tacco d’Italia: partendo da Lecce, capitale italiana del barocco, percorreremo il perimetro della penisola salentina, alla scoperta delle meravigliose spiagge, di sabbia e scoglio, delle coste dell’Adriatico e dello Ionio. Circumnavigheremo in barca il promontorio di Leuca per tuffarci in grotte marine color verde smeraldo, e, calato il sole, scopriremo i sapori del territorio, le tradizioni e le danze sfrenate nei caldi borghi del Salento verace
Guardando al di là delle località più blasonate, come Otranto e Gallipoli, il Salento conserva ancora un fascino rurale autentico, con le sue campagne battute dal sole, puntellate di vigneti, masserie e di candidi borghi medievali. Il nostro itinerario è strutturato per godere anche di queste perle meno note, che ci faranno apprezzare il Salento da un punto di vista diverso da quello della solita movida e dei beach party
Le grotte e le acque turchesi della costa adriatica
Le meraviglie del barocco a Lecce
Gallipoli e la costa di Porto Selvaggio
Il cibo, le danze e le tradizioni salentine
Appartamenti, agriturismi, bed & breakfast
Auto propria / a noleggio
Pomeriggio: ritrovo presso la stazione di Lecce (o altra location precedentemente concordata) entro le 12. Check-in in b&b e pranzo di benvenuto. Visita del centro storico di Lecce, famoso per i numerosi capolavori di epoca barocca, tra i quali spiccano la chiesa di Santa Croce, con il suo celebre rosone, e il complesso del Duomo di piazza Oronzo
Sera: cena e serata nei locali del centro di Lecce
Mattina: partenza verso Guagnano, con breve trasferimento per la visita dell’Eremo dell’artista Vincent Brunetti, affascinante e bizzarra casa dell’artista e galleria d’arte immersa tra i vigneti. A pochissima distanza, visita dell’azienda vinicola Cantele, una tra le cantine più rinomate del Salento, con degustazione dei migliori vini dell’azienda tra cui gli autoctoni Negroamaro e Primitivo
Pomeriggio: pranzo e trasferimento a Sant’Isidoro, spiaggia della costa ionica del Salento, ancora non presa d’assalto dai turisti. Primo bagno del viaggio nelle limpidissime acque dello Ionio e trasferimento a Gallipoli, check-in in appartamento e aperitivo di crudi al mercato del pesce
Sera: cena, passeggiata nel bellissimo centro di Gallipoli e serata nei locali alla moda sul mare
Mattina: Gallipoli e il suo entroterra conservano ancora tracce dell’antica ricchezza, generata dal commercio di olio lampante. Spostamento, in auto o in bici a noleggio, ad Alezio per la visita al Museo Messapico, e pranzo in una masseria nell’entroterra. In alternativa, relax e bagni nello Ionio a Gallipoli / Porto Selvaggio
Pomeriggio: si punta di nuovo verso il mare: nel Parco Naturale di Porto Selvaggio, uno dei tratti più belli e incontaminati dello Ionio salentino, con possibilità di rilassarsi all’ombra della pineta dopo un bagno rigenerante nelle fresche acque sorgive. Spostamento verso Santa Maria di Leuca, punta sud del «tacco» d’Italia, check-in in b&b e tramonto dal santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
Sera: cena e serata nei locali sul mare di Leuca
Mattina: partenza per un’escursione in barca privata con skipper alla scoperta delle meravigliose coste frastagliate al confine tra Ionio e Adriatico nei pressi di Leuca. Soste per il bagno in grotte e calette di roccia dall’acqua verde smeraldo, e aperitivo a bordo con taralli e vino
Pomeriggio: pranzo a Leuca, e spostamento verso l’interno, nelle assolate campagne non turistiche immediatamente a nord di Leuca. Check-in in masseria rurale e visita di Specchia, appartenente al circuito dei borghi più belli d’Italia, dove le caratteristiche case a corte e gli eleganti palazzi nobiliari si fondono con grande armonia
Sera: i paesini dell’entroterra salentino in estate si animano con divertenti sagre e feste di paese: cena in sagra nei dintorni di Specchia, e serata danzante a ritmo di pizzica
Mattina: breve trasferimento ad Andrano, con arrivo presto per prendere posizione sugli scogli. Bagni nelle acque verde smeraldo dell’Adriatico e nuotata fino alla splendida Grotta Verde: le numerose fessure presenti sulle pareti della grotta lasciano passare la luce del sole che, riflettendosi sull’acqua presente all’interno, proiettano una luce verde sulle pareti interne della grotta offrendo uno spettacolo di luci e colori davvero unico nel suo genere
Pomeriggio: relax al mare, con bagni nell’incantevole Cala dell’Acquaviva o nell’altrettanto pittoresca Porto Miggiano. In alternativa, spostamento a Torrepaduli per la visita della famosa bottega artigiana per la produzione del tamburello. Arrivo a Castro e check-in in appartamento
Sera: cena e serata a Castro o in sagra nelle vicinanze
Mattina: partenza per la grotta Zinzulusa, considerata tra le cavità marine più importanti al mondo, un gemma carsica composta da anfiteatri di roccia, laghi sotterranei e un mare da cartolina, e spostamento verso Porto Badisco
Pomeriggio: pranzo e relax in spiaggia con bagno a Porto Badisco. Spostamento verso Otranto, con visita lungo il tragitto dello stupefacente laghetto della Cava di Bauxite, immerso in un ambiente quasi marziano. Arrivo a Otranto, check-in in appartamento e aperitivo in centro
Sera: cena, passeggiata nel bellissimo centro di Otranto e serata nei locali alla moda sul mare
Mattina: partenza lungo la litoranea con sosta e ultimi bagni ai Faraglioni di Sant’Andrea. Fine dei servizi BHS
IL PREZZO INCLUDE
IL PREZZO NON INCLUDE
Cassa comune, auto a noleggio (sarà gestita in relazione alla disponibilità di utilizzare l'auto dei partecipanti), extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
CASSA COMUNE: 200€
SUPPLEMENTO DOPPIA: 200€
VISTI
Non necessario
VACCINAZIONI
Non necessarie
DOCUMENTI
Necessaria carta di identità in corso di validità
100,00€Scegli
Questo sito è proprietà di BHS Traveladvisor S.r.l. - via portaria campagna 71 - 05021 Acquasparta (TR) | Cod. fiscale e P.IVA 02259740567 | Capitale sociale Euro 10.000,00 €