ITEN RUNNING CAMP

Nel cuore delle Great Rift Valley, dove si allenano i migliori atleti di resistenza al mondo: Iten, un luogo leggendario! Qui, tra le alture che superano i 2.400 metri sul livello del mare, campioni olimpici, mondiali e di maratona si preparano a conquistare i podi più alti. Il primo camp BHS, guidato dall’esperienza di Lorenzo Beltrami, con un programma di 10 giorni di allenamento effettivo in cui allenarsi nello stesso luogo che ha forgiato alcuni dei più grandi atleti della storia della corsa. Sviluppato per atleti professionisti e amatori, il programma si concentra su allenamenti su strada e trail, potenziamento della forza muscolare e miglioramento della mobilità, con la possibilità di adattare ogni sessione a diversi livelli e obiettivi specifici. In un ambiente dove l’aria sottile e l’altitudine stimolano il miglioramento della resistenza aerobica, dando la possibilità di affinare la tecnica di corsa e di adattarsi a un terreno che mette alla prova le capacità fisiche e mentali. Ogni allenamento è pensato per ottimizzare la preparazione per gare di resistenza, tra cui maratone e ultratrail, con la possibilità di sfruttare il supporto di mezzi (come jeep) per alleggerire le sessioni più lunghe
Il tocco BHS
Un’esperienza autentica a Iten: dove le leggende corrono, organizzata da BHS TRAVEL principale tour operator italiano per viaggi estremi in luoghi remoti. Iten è molto più di una destinazione: è un luogo sacro per chi corre, il centro nevralgico della corsa mondiale dove ogni giorno atleti professionisti si sfidano per superare i propri limiti. Allenamenti personalizzati guidati da coach locali altamente qualificati adottando le tecniche e gli approcci che hanno permesso a molti atleti kenioti di eccellere a livello internazionale. I terreni variabili di Iten aiuteranno a sviluppare la forza necessaria per affrontare qualsiasi tipo di percorso dal trail alla maratona mentre l’aria rarefatta farà adattare rapidamente alle condizioni di altitudine migliorando la capacità aerobica e di resistenza. I coach locali guideranno i partecipanti in ogni aspetto: dalla tecnica di corsa al ritmo dall’adattamento alle salite e discese alle specifiche preparazioni per le gare mettendo a disposizione il know-how che ha fatto di Iten il punto di riferimento per ogni corridore che vuole diventare un campione. Il tutto accompagnato dalla tranquillità e confort in pensione completa nel migliore hotel del luogo!

Highlights
Adattamento alla quota e al clima: lavoro a diverse altitudini, fondamentale per migliorare la resistenza
Allenamenti misti: corsa su strada, trail, lavori lattacidi e di soglia per una preparazione completa
Coach locali: collaborazione con coach kenioti esperti per affinare tecnica e ritmo
Immersione culturale: allenarsi nei luoghi che hanno forgiato alcuni dei migliori corridori al mondo
Flessibilità: programmi adattabili in base ai livelli di preparazione, con l’opzione di ridurre l’intensità con il supporto di jeep
Dove dormiamo
Hotel 4* in pensione completa
Come ci spostiamo
Hotel, taxi, corsa
ITEN RUNNING CAMP
TIPOLOGIA DI VIAGGIO
Camp di corsa dedicato a runner ed ultrarunner. Prevede un programma concentrato totalemente su allenamenti su strada e trail e potenziamento della forza muscolare
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Itinerario viaggio
DAY 1: partenza dalle principali città italiane e volo con scalo per Nairobi
DAY 2: arrivo a Nairobi e volo interno per Eldoret. Disbrigo formalità doganali e trasferimenti in hotel
DAY 2 sera: arrivo in hotel, briefing, cena e notte in hotel
Il corpo avrà bisogno di acclimatarsi alla differente altitudine e clima. Gli allenamenti di oggi sono studiati per permettere al corpo di iniziare a familiarizzare con il terreno e il contesto ambientale, con un focus particolare sulla gestione della fatica nelle prime ore.
Mattina: 10–12 km corsa lenta aerobica in pianura. L’allenamento di mattina è focalizzato sull’attivazione del sistema cardiovascolare in pianura, dove il terreno è più favorevole e il clima è ancora “morbido”. Si cerca di mantenere un ritmo costante, puntando più a sciogliere il corpo che a sfidarlo
Pomeriggio: 15–18 km corsa lenta collinare. Nel pomeriggio, si prosegue con un’uscita più lunga e collinare, con l’intento di adattarsi progressivamente ai saliscendi tipici di questa zona. Anche qui, l’obiettivo è mantenere il ritmo basso, concentrandosi sulla tecnica e sulla percezione del respiro e della corsa
Sera: cena e notte in hotel
Dopo il primo giorno di adattamento, il secondo si concentrerà sul rafforzamento della resistenza e sull’approfondimento della gestione del ritmo e della tecnica di corsa. Le salite e le discese saranno un tema centrale, così come l’introduzione degli allunghi, per migliorare la potenza.
Mattina: 15 km corsa lenta con andature e allunghi. La mattinata inizia con un lavoro misto: corsa lenta e andature specifiche, per migliorare la mobilità e l’efficienza nel gesto atletico. A intervalli, si inseriscono degli allunghi per attivare il sistema anaerobico e affinare la capacità di accelerare
Pomeriggio (strada): 15 km corsa lenta aerobica in pianura. Nel pomeriggio si torna su un terreno più facile, la pianura, per un allenamento aerobico di recupero attivo. Questa corsa aiuta a ridurre la tensione muscolare e favorisce il flusso sanguigno
Pomeriggio (trail): 1h30–1h45 corsa lenta in montagna. Per concludere la giornata, una sessione di corsa lenta in montagna: si percorrono sentieri che mettono alla prova la resistenza e la forza muscolare, migliorando l’efficacia della corsa su terreni irregolari
Sera: cena e notte in hotel
Oggi si alternano corsa e lavoro di forza per potenziare la muscolatura e migliorare la stabilità. È una giornata pensata per rendere il corpo più robusto e reattivo. Le sedute di palestra saranno essenziali per rinforzare la parte superiore del corpo e migliorare la postura
Mattina: 10 km corsa lenta + seduta in palestra. La sessione di corsa sarà tranquilla, concentrandosi sul passo e sulla fluidità. Al termine della corsa, si passa in palestra per lavorare sulla forza muscolare: esercizi mirati per rinforzare gambe, core e parte superiore del corpo
Pomeriggio: lavoro lattacido in pista. Il pomeriggio prevede un allenamento specifico in pista per migliorare la capacità lattacida. Si lavora su intervalli di alta intensità (es. 15×400 m o 20×300 m) per allenare il corpo a resistere alla fatica nelle fasi finali della gara, dove la velocità gioca un ruolo determinante
Sera: cena e notte in hotel
Una giornata in cui il volume e l’intensità aumentano, con un focus su corse lunghe in montagna. Queste sessioni permettono di migliorare la resistenza, la capacità di affrontare il dislivello e di gestire sforzi prolungati. Un’ottima occasione per testare la propria preparazione e mentalità nelle lunghe distanze
Mattina (strada): 20 km corsa lenta in pianura. Iniziamo la giornata con una corsa lenta in pianura, utile per stimolare la resistenza di base e affinare la gestione dei lunghi tratti
Mattina (trail): 2h corsa lenta in montagna. Subito dopo, un lungo in montagna per testare la resistenza al dislivello, con pendenze che richiedono una corsa più tecnica e controllata. Questa parte dell’allenamento allena la forza muscolare e la capacità di mantenere un ritmo anche nei momenti di fatica
Pomeriggio: 8 km corsa lenta con andature e allunghi. La giornata si conclude con un allenamento di recupero attivo, che favorisce il rilascio muscolare e l’acido lattico accumulato durante la lunga corsa.
Sera: cena e notte in hotel
La giornata di soglia è una delle più impegnative, mirata a migliorare la capacità di correre a ritmi sostenuti senza accumulare troppo acido lattico. Questi allenamenti migliorano la resistenza al dolore e la gestione delle lunghe distanze in gara
Mattina: soglia in salita. Un allenamento molto tecnico, in cui si alternano intervalli di sforzo massimo su pendenze (esempio: 10×(2’ soglia anaerobica / 2’ soglia aerobica)), stimolando la resistenza e l’adattamento al dislivello
Pomeriggio: soglia in pianura. Il pomeriggio si svolge un lavoro di soglia in pianura, cercando di mantenere alta la velocità con intervalli (esempio: 10×600 m con recupero breve). Un lavoro ad alta intensità, utile per incrementare la velocità nelle fasi cruciali della gara
Pomeriggio (trail): 8 km corsa lenta aerobica. La giornata si chiude con un allenamento di recupero, dove l’obiettivo è facilitare il recupero muscolare e cardiovascolare, mantenendo un ritmo facile
Sera: cena e notte in hotel
Dopo la giornata intensa di soglia, il corpo ha bisogno di un po’ di recupero, ma anche di mantenere attiva la muscolatura. Oggi si lavora su corsa leggera e sessioni di rinforzo muscolare
Mattina: 10 km corsa lenta + seduta in palestra. Il riscaldamento inizia con una corsa lenta, seguita da esercizi di forza per migliorare la stabilità e la potenza. Pesi, esercizi funzionali e di core stability sono fondamentali in questa fase
Pomeriggio (strada) : 10–12 km corsa lenta aerobica in pianura. Un altro allenamento di recupero che permette di mantenere il corpo attivo senza forzare. La corsa lunga ma lenta è pensata per stimolare la circolazione e ridurre il rischio di indolenzimento muscolare
Pomeriggio (trail): 1h20–1h30 corsa lenta in montagna. La giornata si conclude con una corsa più lunga in montagna, che aiuta a migliorare la resistenza generale e a simulare le condizioni di gara su terreni impegnativi
Sera: cena e notte in hotel
Un giorno pensato per dare un po’ di sollievo al corpo. La corsa leggera del mattino aiuterà a recuperare dallo sforzo della settimana, mentre il pomeriggio sarà dedicato al totale riposo, necessario per recuperare energia per le ultime giornate
Mattina: 15 km corsa lenta. L’allenamento di mattina è leggero, progettato per mantenere attivo il flusso sanguigno e per evitare che i muscoli diventino troppo rigidi
Pomeriggio: Riposo. Giornata di riposo completo per permettere al corpo di recuperare completamente
Sera: cena e notte in hotel
Oggi si tratta di un test vero e proprio, con sessioni lunghe mirate a sfidare le capacità di resistenza su distanze variabili. Ogni partecipante avrà un programma adattato in base al suo livello e agli obiettivi
Mattina/Pomeriggio (strada): 20–35 km. La distanza varia in base alla preparazione, ma l’obiettivo è testare la resistenza su lunga distanza su terreno facile
Mattina/Pomeriggio (trail): 2–4h. Per chi preferisce un challenge più tecnico, l’opzione di correre in montagna è un ottimo test per la resistenza e la capacità di gestire salite e discese impegnative
Sera: cena e notte in hotel
Il nono giorno si concentra su un recupero attivo, combinando corsa leggera e allenamento muscolare in palestra per mantenere alta l’efficacia del programma, senza forzare il corpo troppo in vista della conclusione del ciclo di allenamenti. Sarà un giorno utile per mantenere il ritmo e migliorare l’efficienza muscolare
Mattina: 10 km corsa lenta. Il mattino si inizia con una corsa leggera e rilassata su un terreno pianeggiante. L’obiettivo di questa sessione è mantenere un’intensità bassa, lavorando sulla resistenza aerobica e permettendo ai muscoli di recuperare gradualmente dagli allenamenti precedenti. È il momento giusto per focalizzarsi sul proprio ritmo di corsa e sulla tecnica, mantenendo una cadenza costante e regolare
Pomeriggio: 10 km corsa lenta + seduta in palestra. La sessione pomeridiana prevede un altro allenamento di corsa lenta, per continuare a stimolare la resistenza aerobica senza sovraccaricare il corpo. A seguire, seduta in palestra di potenziamento muscolare, focalizzata sul rinforzo del core e delle gambe, per migliorare la stabilità e l’efficienza nella corsa. Gli esercizi in palestra aiuteranno anche a prevenire infortuni, migliorando la forza e la resistenza muscolare complessiva
Sera: cena e notte in hotel
Il decimo giorno è pensato come una conclusione morbida al ciclo di allenamenti intensivi, con l’obiettivo di favorire un recupero attivo per i muscoli e per la mente, preparandoti al rientro e alla riflessione sui progressi fatti
Mattina (strada): 10–15 km corsa lenta aerobica in pianura. La mattina inizia con una corsa leggera su terreno pianeggiante, un’attività che permette di mantenere il corpo attivo e sciolto, senza sollecitare troppo i muscoli. Questo allenamento è pensato per stimolare il sistema cardiovascolare in modo moderato, favorendo il recupero e la circolazione sanguigna dopo giorni di sforzi più intensi
Mattina (trail): 1h30–1h45 corsa lenta in montagna. Dopo la corsa in pianura, una lunga corsa in montagna ti darà la possibilità di continuare a lavorare su resistenza e forza muscolare, ma senza forzare. La corsa in montagna permette di sfruttare il terreno collinare per un recupero attivo, mantenendo il corpo in movimento in un ambiente naturale e stimolante. Durante questa sessione, si potranno anche integrare piccole variazioni di ritmo per stimolare la capacità aerobica.
Pomeriggio: Riposo completo. È il momento di recuperare, rilassarsi e assorbire gli allenamenti dei giorni precedenti. Un’ottima occasione per riflettere sui progressi, fare un bilancio di quanto appreso e pianificare i prossimi passi nel tuo percorso di allenamento
Sera: cena e notte in hotel
Nota: Ogni giorno, incluso il Giorno 10, è previsto un momento dedicato alla mobilità e stretching. Questi esercizi vengono inseriti sia prima che al termine degli allenamenti per mantenere la flessibilità muscolare e prevenire infortuni. Lo stretching aiuterà a migliorare l’elasticità dei muscoli e a favorire un recupero più rapido, mentre le sessioni di mobilità contribuiranno a liberare le articolazioni e ad aumentare il range di movimento
Mattina: giornata in volo, arrivo in Italia in serata… E alla prossima avventura!

Scegli quando partire
Blocca online con 100€
03-15
2.800,00€Scegli
PREZZO
IL PREZZO INCLUDE
- volo internazionale e voli interni
- tutti i pernottamenti in pensione completa in camera doppia/tripla
- coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- allenatore italiano per tutta la durata del viaggio
- coach locale per 3 mattinate
- assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE
Bagaglio da stiva, visto, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
VISTI
Visto Kenya elettronico https://evisa.go.ke/
VACCINAZIONI
Verificare su http://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN
DOCUMENTI
Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro







