Skip to main content

CIAD

Immenso, remoto e troppo spesso dimenticato, il Ciad è uno dei paesi meno sviluppati e turistici dell’Africa subsahariana. A bordo dei nostri 4×4, condotti da driver locali, resteremo senza parole dinanzi alla vastità e alla sfrenata bellezza di paesaggi pressoché sconosciuti all’uomo occidentale. Dopo intense giornate di viaggio e accampamenti tra villaggi tribali, piste impervie, le riserve di fauna del Sahel e le asperità del Sahara, la Guelta d’Archei ci ripagherà con uno dei panorami desertici più incredibili al mondo, e i laghi di Ounianga ci appariranno come miraggi tra le altissime dune dorate. Non sarà un viaggio facile, ma preparatevi a vivere l’avventura della vita nell’Africa vera!

Il tocco BHS

Le tribù semi-nomadi Wodaabe, conosciute anche col nome di Bororo («pastori in stracci»), sono note per le loro incredibili cerimonie del Gerewol, rituale di corteggiamento che avviene durante le transumanze nel Sahel. A Mongo, parteciperemo alle meravigliose e colorate danze del clan Wodaabe locale, con gli uomini vestiti e truccati nel modo tradizionale del Gerewol, per un’immersione unica nella cultura di questa affascinante tribù.

Highlights

 La Guelta d’Archei e il deserto dell’Ennedi

 Laghi Ounianga, miraggi nel Sahara

 Le danze del Gerewol a Mongo

La fauna rara del Ouadi Rimé

Dove dormiamo

Camp tendati, hotel 3* a N’Djamena

Come ci spostiamo

Jeep 4×4 con driver

Trans Alps Adventure

CIAD

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

Viaggio in 4×4 con driver locali in un territorio non abituato al turismo, deserto e con pochissime infrastrutture. Non presenta particolari difficoltà fisiche, ma richiede spirito di adattamento per le molte notti in tenda, senza possibilità di lavarsi con acqua corrente. Possibili cambi di itinerario per ragioni di sicurezza

Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.

Itinerario viaggio

Day 1-2: Arrivo a N’Djamena e i nomadi Wodaabe

DAY 1: partenza con voli dall’Italia. Scalo e volo per N’Djamena

DAY 2: arrivo a N’Djamena, capitale del Ciad. Possibilità di esplorare la caotica capitale ciadiana, con visita del Museo Nazionale, della moschea grande, e dei colorati mercati del centro. Trasferimento per Guéleden, villaggio abitato dai nomadi Wodaabe (Bororo). Conosciuti anche col nome di Bororo («pastori in stracci»), sono noti per le loro colorate cerimonie del Gerewol, rituale di corteggiamento che avviene durante le transumanze.  

Sera: cena e prima notte al Mbororo Camp, sotto il cielo stellato del Sahel

Day 3-4: Le danze del Gerewol

DAY 3: giornata interamente dedicata alle spettacolari cerimonie del Gerewol: tra canti ipnotici, danze colorate e volti dipinti con pigmenti naturali, gli uomini del clan si adornano con piume e gioielli per conquistare l’attenzione delle donne. Un’esperienza unica, immersi nella cultura autentica del popolo Wodaabe

DAY 4: ultima mattina dedicata al Gerewol, con le danze conclusive e i saluti al clan Wodaabe. Successivamente partenza verso sud, attraversando i paesaggi della savana e costeggiando il fiume Chari fino a raggiungere Ngama, nei pressi di Bousso

Sera: cena e pernottamento a Ngama

Day 5: Verso Oum Hadjar

Mattina: partenza in 4×4 in direzione nord,  attraversando i paesaggi della regione del Guéra. Arrivo a Mongo, vivace capoluogo regionale, e visita dei mercati locali e dei piccoli villaggi lungo la strada, per scoprire scene di vita quotidiana nel cuore del Ciad rurale

Pomeriggio: abbandonata la strada asfaltata, inizio della vera avventura off-road lungo le piste sabbiose che annunciano l’avvicinarsi del Sahara.  Proseguimento verso Oum Hadjar, tra piste sabbiose e panorami che annunciano l’avvicinarsi del Sahara. Allestimento del camp nei dintorni.

Sera: cena in camp a Oum Hadjar

Day 6: Le porte del Sahara e Kalaït

Mattina: prosecuzione dell’avventura off-road attraverso i magnifici scenari desertici della regione di Batha, popolata da fennec (volpi del deserto) e gazzelle. Allestimento del camp presso i pozzi di Bathandjenna, cena e notte nel camp

Pomeriggio: prosecuzione dell’itinerario lungo le piste che serpeggiano tra le dune del Ciad centrale, alle propaggini meridionali del Sahara, con veloci branchi di gazzelle ad accompagnare il nostro convoglio di Jeep 4×4. Arrivo nei pressi di Kalaït, importante crocevia delle rotte sahariane, e allestimento del camp per la notte. Cena e notte in camp a Kalaït

Sera: allestimento del camp nei dintorni di Kalaït, cena e pernottamento sotto le stelle

Day 7: Guelta di Bachekele e Arco di Aloba

Mattina: mattinata dedicata alla visita di Kalaït, alle vestigia militari della colonizzazione francese, al suo colorato mercato e ai pozzi del villaggio, punto nevralgico dove le carovane di cammelli e mandrie di bovini della regione vanno ad abbeverarsi

Pomeriggio: prosecuzione del viaggio attraverso il deserto del Sahara, che di km in km si fa sempre più aspro e roccioso: è il preludio al grandioso altopiano dell’Ennedi nel nord del paese. Ingresso nell’imponente massiccio dell’Ennedi, tra canyon di arenaria, guelte nascoste e archi naturali scolpiti dal vento. Visita della remota Guelta di Bachekele, oasi vitale per i nomadi del deserto e proseguimento fino al maestoso Arco di Aloba, uno dei più alti al mondo, simbolo naturale del Sahara ciadiano

Sera: allestimento del camp ai piedi dell’arco, cena e notte immersi nel silenzio del deserto

Day 8: Guelta d’Archei e l’Ennedi

Mattina: prosecuzione della visita in 4×4 e brevi trekking tra i magnifici scenari dell’altopiano dell’Ennedi, costellato di incredibili guglie rocciose, sinuosi archi naturali e altre sensazionali sculture della natura che si ergono dalle dune del Sahara, impreziosite da millenarie pitture rupestri

Pomeriggio: . proseguimento verso la leggendaria Guelta d’Archei, incredibile bacino di acqua dolce incastonato all’interno di un impervio canyon. In questa preziosa riserva d’acqua, irradiata dai raggi solari che si insinuano nella stretta gola, vengono ad abbeverarsi centinaia di cammelli, dando vita a uno spettacolo tra i più impressionanti di tutto il Sahara. Nella guelta sopravvivono inoltre gli ultimi esemplari del coccodrillo del Nilo stanziato nel deserto del Sahara. Allestimento del camp in posizione panoramica nei pressi di Echiwile

Sera: cena in camp sotto le stelle

Day 9: Fada e valle del Mourdi

Mattina: prosecuzione dell’itinerario nel profondo del Sahara verso Fada, polveroso capoluogo della regione di Ennedi-Ovest. Breve visita del mercato e partenza verso nord, in direzione valle del Mourdi

Pomeriggio: prosecuzione dell’avventura off-road attraverso le dune a nord di Fada, tra ampi scenari di deserto sabbioso puntellato di isolate montagne e formazioni rocciose. Arrivo nell’imponente valle del Mourdi, e allestimento del camp

Sera: cena in camp nella valle del Mourdi

Day 10: Laghi Ounianga

Mattina: partenza verso le regioni più a nord toccate dal nostro viaggio, non lontane dal confine con la Libia. Durante il tragitto, visita delle saline di Demi, dove viene estratto il sale rosso, perno dell’economia locale

Pomeriggio: arrivo ai magnifici laghi Ounianga, una serie di 18 laghi dalle acque cangianti dal verde al blu cobalto nel bel mezzo del Sahara, tra dune e palmeti abitati da tribù semi nomadi. Possibilità di fare un bagno nelle acque del lago Boukou, facente parte del gruppo dei laghi Ounianga Serir, che ospitano una rarissima specie endemica di ciclide d’acqua dolce. Allestimento del camp in riva ai laghi Ounianga

Sera: cena in camp nei pressi dei laghi Ounianga

Day 11-12: Da Ounianga a Kalaït

DAY 11: bellissima alba sui laghi Ounianga, e partenza per il lungo rientro verso sud attraverso il deserto del Ciad. Tra paesaggi molto vario, la pista attraversa le dune mobili del pozzo di Bir Kora, con tratti molto complicati a causa di numerose pietre che affiorano nella sabbia. Allestimento del camp nel bel mezzo del Sahara e cena nel camp

DAY 12: partenza dal nord dell’Ennedi e rientro verso sud attraverso spettacolari formazioni di arenaria. Lungo il percorso, sosta al Rocher des 5 Arches, monumentale arco di pietra naturale, e al suggestivo canyon di Bachike, dove il vento e il tempo hanno scolpito pareti e gole di straordinaria bellezza. Prosecuzione del viaggio verso attraverso il deserto del Sahara, passando tra i vecchi carri armati abbandonati dalla Guerra delle Toyota tra Libia e Ciad del 1987. Avvicinandosi a Kalaït, la pista si fa più scorrevole, rendendo il viaggio agevole. Arrivo nei pressi di Kalaït, e allestimento del camp per la notte e cena nel camp

Day 13: Riserva di Ouadi Rimé

Mattina: partenza da Kalaït verso est, in direzione della riserva di Ouadi Rimé. Gesita dal Sahara Conservation Found, con un’area equivalente a quella della Scozia è una delle riserve naturali più vaste del mondo. Accompagnati dai ranger della riserva, inizio della visita tra gli affascinanti ambienti di savana subsahariana

Pomeriggio: prosecuzione della visita. Possibilità di avvistare rare specie di gazzelle, il ghepardo del Sudan e, con un po’ di fortuna, il rarissimo orice dalle corna a sciabola, dichiarato estinto in natura nel 2000, ma reintrodotto con successo nella riserva nel 2016. Allestimento del camp nei pressi della riserva

Sera: cena in camp nei pressi della riserva di Ouadi Rimé

Day 14: Lungo il Wadi Barh el Gazel

Mattina e pomeriggio: partenza dalla riserva e prosecuzione verso sud, lungo l’antico letto fluviale del Wadi Barh el Gazel, oggi una distesa sabbiosa che attraversa il Sahel ciadiano. Il viaggio si snoda tra villaggi isolati e scenari infiniti, dove il deserto lascia gradualmente spazio alla savana. Arrivo nei pressi di Chaddra e allestimento del camp.

Sera: cena in camp a Chaddra

Day 15: Rientro a N’Djamena

Mattina: proseguimento verso sud attraversando Massakori e Massaguet, lungo strade che collegano le aree rurali del Sahel alla capitale

Pomeriggio: arrivo a N’Djamena, sistemazione in hotel e tempo libero per relax o ultime visite in città

Sera: cena ed eventuale pernottamento in hotel a N’Djamena in attesa del volo

Day 16: Rientro in Italia

Mattina: spostamento verso l’aeroporto di N’djamena per il volo con scalo per l’Italia… E alla prossima avventura!

Scegli quando partire

Blocca online con 100€

DIC-GEN
20-04
Ciad
4800
2

4.800,00 a persona Scegli

FEBBRAIO
07-22
Ciad
4600
6+

4.600,00 a persona Scegli

APRILE
04-19
Ciad
4500
5

4.500,00 a persona Scegli

MAGGIO
01-17
Ciad
4500
6+

4.500,00 a persona Scegli

SETTEMBRE
12-27
Ciad
4500
6+

4.500,00 a persona Scegli

PREZZO

IL PREZZO INCLUDE

  • volo internazionale
  • visto e pratiche di rilascio
  • tutti i pernottamenti in camera doppia e tenda singola
  • prima colazione
  • tutti i pranzi e le cene
  • tutti gli spostamenti in jeep 4×4 con driver
  • tutti gli ingressi ai parchi e alle riserve
  • tutti i permessi speciali di transito 
  • team locale con jeep di supporto 
  • coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
  • spese del coordinatore 
  • assicurazione medica (fino a 100.000€)

IL PREZZO NON INCLUDE

Bagaglio da stiva, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato

SUPPLEMENTO SINGOLA: 200€

Garantisce la sistemazione in camera singola

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

VISTI

Necessario. La procedura per il rilascio del visto sarà attivata da BHS Travel tramite partner locali successivamente alla prenotazione

VACCINAZIONI

Necessaria vaccinazione contro la febbre gialla, da effettuarsi almeno 10 giorni prima della partenza e da certificare con apposito libretto. Si consiglia di consultare il proprio medico e il sito http://www.viaggiaresicuri.it/country/TCD per ulteriori precauzioni sanitarie (profilassi antimalarica…)

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro

Bel viaggio! Voglio saperne di più

Lasciaci un'email. Ti ricontatteremo per parlarne insieme.