Skip to main content

GIBUTI e DANCALIA

NOTA BENE: Laccessibilità del Tigray è da confermare nelle settimane precedenti al viaggio, in base alle correnti condizioni di sicurezza: in alternativa, l’itinerario in Dancalia non partirà da Makallè, ma seguirà un percorso andata e ritorno partendo da Semera

«Ho visto cose che voi umani non potete immaginare…». Ci perdonerete la citazione, ma non c’è altro modo per descrivere la surreale bellezza di questi luoghi estremi tra Etiopia orientale ed Eritrea. Inizieremo il nostro viaggio dalla piccola Gibuti, gemma del Corno d’Africa fuori dalle rotte turistiche, dove resteremo ammaliati da laghi salati straordinari e isole paradisiache nell’oceano Indiano.

Con mezzi 4×4 e guida locale ci sposteremo poi verso le terre degli Afar, i nomadi del sale, per scoprire alcuni dei paesaggi più incredibili del nostro pianeta: grandi laghi salati, crateri ricolmi di lava, psichedelici campi vulcanici multicolore con sorgenti termali acide e verdissime, geyser e deserti. Assale, Dallol, Erta Ale sono nomi che potranno sembrare sconosciuti ai più, ma vi resteranno impressi nella mente dopo questo viaggio spaziale!

Il tocco BHS

Niente mordi e fuggi: la nostra spedizione è un vero e proprio on the road! Inizieremo dal piccolo Gibuti, gemma del Corno d’Africa fuori dalle rotte turistiche, dove resteremo incantati da laghi salati straordinari e isole paradisiache nell’oceano Indiano. Da qui, via terra, ci addentreremo nella depressione della Dancalia, dormendo in tenda e nei villaggi improvvisati degli Afar, attraversando la Rift Valley africana, culla dell’umanità.

Concluderemo il viaggio tra le chiese rupestri del Tigray, regione segnata da una recente guerra civile, da Makallè voleremo verso Addis Abeba, portando con noi il ricordo dei contrasti del Corno d’Africa: dal blu profondo dell’oceano alle terre di fuoco e sale della Dancalia.

Highlights

 Gli scenari onirici dei laghi Abbe e Assal

 L’ascesa notturna ai laghi di lava dell’Erta Ale

 La magia del 4×4 e tenda, tra Gibuti ed Etiopia 

 La psichedelia multicolore dei vulcani di Dallol

Dove dormiamo

Hotel 3* in città, in Dancalia semplici guesthouse, casupole locali, tenda

Come ci spostiamo

Jeep 4×4 con driver privato, volo interno

Trans Alps Adventure

GIBUTI e DANCALIA

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

Viaggio in 4×4 con driver locali in un territorio non abituato al turismo, deserto e con pochissime infrastrutture. E’ previsto un trekking piuttosto lungo ma non particolarmente difficile sull’Erta Ale. Il viaggio richiede grande spirito di adattamento per le molte notti in tenda e in villaggi locali, senza possibilità di lavarsi con acqua corrente. Per ragioni di sicurezza, il margine di autonomia negli spostamenti e nelle visite è limitato

Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.

Itinerario viaggio

Day 1-2: Arrivo in Gibuti e Isola di Moucha

DAY 1: partenza dall’Italia con volo con scalo e arrivo in Gibuti

DAY 2: appena arrivati, Gibuti ci regala un angolo di meraviglia marina a soli 15 km a largo della capitale. La giornata sarà infatti dedicata all’escursione alla piccola isola di Moucha, situata all’imbocco del golfo di Tadjourah, dove l’oceano Indiano si incanala nel mar Rosso. L’isola deserta è un vero e proprio idillio incontaminato che vede pochissimi turisti. Qui sarà possibile camminare tra le mangrovie, rilassarsi tra le lingue di finissima sabbia bianca con dei bagni nelle acque turchesi, e fare snorkeling e diving tra tantissimi pesci e flora marina nell’acquario naturale di Moucha.

Nei mesi tra novembre e gennaio, per chi vorrà sarà possibile imbarcarsi dalla spiaggia di Arta per un’emozionante uscita di snorkeling con gli squali balena, che transitano nelle acque di Gibuti nei mesi invernali

Cena e serata a Gibuti city

Day 3: Lago Assal

Mattina: sveglia presto e arrivo al lago Assal, la perla del Gibuti, dove la depressione dancalica culmina nel punto più basso dell’intera Africa, a 155 metri sotto il livello del mare. Soste al canyon Dimbya e presso punti panoramici sulla baia di Ghoubet, e discesa al lago, che stupisce per le sue acque celesti e i suoi paesaggi scolpiti da colate laviche, crateri vulcanici e composizioni di sale modellate dal vento.

Pomeriggio: trasferimento di circa 3 ore su piste sconnesse nell’ovest del paese fino alla cittadina di Dikhil, dove è prevista la sosta pranzo

Prosecuzione dell’itinerario off-road verso le sponde del lago Abbe, bacino salato condiviso tra Gibuti e Etiopia alle propaggini meridionali della depressione dancalica. Gli scenari sono dominati da straordinari picchi di calcare, alti fino a 50 m, e dalle acque del lago ricolme di fenicotteri. Tramonto straordinario sui pinnacoli del lago Abbe, e campeggio in tenda lungo le sue sponde

Sera: cena e serata in camping sulle rive del lago Abbe

Day 4: Lago Abbe

Mattina: alba rossa tra i pinnacoli del lago Abbe, visita delle sorgenti di acqua termale e passeggiata lungo le sponde del lago per ammirare i fenicotteri, circondati da un paesaggio lunare

Pomeriggio: trasferimento verso Galafi, cittadina di confine tra Etiopia e Gibuti. Salutate le nostre guide, attraversamento della frontiera e ingresso in Etiopia, il più esteso stato del Corno d’Africa e attraversato dalla Rift Valley Africana

Sera: cena e notte a Semera

Day 5: Asaita e Logiya

Mattina: colazione e spostamento a Asaita, per una passeggiata tra le stradine del centro, dove il mercato tradizionale prende vita tra colori, odori e suoni tipici. Qui si possono osservare le donne afari con i loro abiti vivaci e acquistare oggetti artigianali come tessuti o spezie locali

Pomeriggio: dopo pranzo si prosegue verso Logiya, per visitare il vivace mercato cittadino, dove si incrociano svariate influenze. I colori, le spezie, gli odori forti e il via vai delle persone rendono l’esperienza vibrante e autentica. Rientro in Hotel e relax

Sera: cena a Semera e notte in hotel

Day 6: Vulcano Erta Ale

Mattina: mattinata dedicata al trasferimento verso il vulcano Erta Ale, uno dei luoghi simbolo della Dancalia etiope. Si tratta di una catena di vulcani che si estende dalle pianure di sale a sud del lago Assale fino al lago Afrera, lungo la Rift Valley, la faglia che marca la divisione tra la placca araba e quella africana

Pomeriggio: arrivo al campo base dell’Erta Ale, il cratere più attivo che dà il nome a tutta la catena, e inizio della salita sul vulcano. Si tratta di un trekking piuttosto impegnativo che in circa 4 ore risale dalla depressione dell’Afar al di sotto del livello del mare fino a quota 613 metri. La fatica viene ripagata dallo spettacolo di uno dei pochissimi laghi di lava al mondo sempre attivi, sul quale pinnacoli di basalto navigano come iceberg

Sera: serata dinanzi allo spettacolo dell’Erta Ale, e discesa al campo base in nottata

Day 7: Dallol e Lago Assale

Mattina: spostamento lungo piste accidentate verso Dallol, uno dei luoghi più incredibili della Terra: un vero e proprio delirio psichedelico multicolore, costituito da un vulcano attorno al quale ruotano geyser, sorgenti termali acide, pinnacoli sulfurei color giallo zafferano, terrazze di sale, zolfo e ossido di ferro dai colori più disparati, dove le acque acide verde elettrico ribollono in un’intensa attività idrotermale. Un vero e proprio caleidoscopio di colori che non ha eguali sulla Terra!

Spostamento verso il vicino lago Assale e notte nelle capanne degli Afar nel villaggio di Ahmed Ela, dove i pochi residenti vivono in condizioni di estrema povertà nei difficili ambienti della Dancalia

Sera: cena e notte a Ahmed Ela

Day 8: Depressione di Dancalia e arrivo a Makallè

Mattina: visita approfondita dei campi di Dallol e del lago Assale, già ammirati il giorno precedente al tramonto. Si tratta di uno dei luoghi più inospitali del nostro pianeta, dove le temperature possono raggiungere i 60°, con continue esalazioni di gas tossici e minacciato da una situazione geopolitica instabile. Ma a tanta ostilità fa da contraltare una bellezza realmente impareggiabile. In queste lande così desolate sopravvivono le tribù nomadi degli Afar: sarà possibile vederli all’opera nell’estrazione del sale, che ancora oggi avviene secondo rudimentali tecniche manuali, e con un po’ di fortuna anche imbattersi nelle carovane di cammelli che trasportano il sale dal lago Assale a Makallè, dove verrà poi venduto nei mercati cittadini.

Pomeriggio: partenza in 4×4 per Makallè, capitale del Tigray. Visita del palazzo dell’imperatrice Taitu e di Ras Alula, uno dei più importanti leader militari della regione, del Memoriale dei martiri del Fronte di Liberazione del Tigray e del palazzo dell’imperatore Giovanni IV

Sera: cena e serata a Makallè

(NB: l’accessibilità del Tigray è da confermare nelle settimane precedenti al viaggio: in alternativa, l’itinerario in Dancalia non partirà da Makallè, ma seguirà un percorso andata e ritorno partendo da Semera)

Day 9-10: Le chiese rupestri del Tigray

Mattina e pomeriggio: accompagnati da una guida locale, giornate dedicate alle chiese rupestri del Tigray con base a Wukiro.

Itinerario a nord di Makallè, lungo strade tortuose di montagna tra gli affascinanti picchi di arenaria dei monti Gheralta, tra i quali si nascondono più di 150 chiese ortodosse scavate nella roccia, alcune delle quali risalenti a più di 1000 anni fa. Tra le chiese più rilevanti vi sono Abreha e Atsbeha, la più facile da raggiungere, adornata da pregevoli affreschi, la chiesa di Mariam Papasit e l’incredibile Abune Yemata Guh, situata in cima a un grande monolite in posizione straordinaria su di un canyon sottostante, raggiungibile con una vera e propria arrampicata a mani nude su una parete verticale e esposti passaggi a strapiombo: chi avrà il coraggio di tentare la salita?

Rientro a Wukiro in serata

Day 11: Verso Addis Abeba

Mattina e pomeriggio: volo interno da Makallè per Addis Abeba e check-in in hotel

Pomeriggio libero per relax in hotel o per una passeggiata in autonomia tra caffè storici, giardini e mercati locali

Sera: cena e nottata nella capitale Etiope

Day 12-13: Alla scoperta della capitale etiope e rientro in Italia

Mattina e pomeriggio: per chiudere in bellezza, giornata dedicata alla scoperta dei luoghi simbolo della capitale. Tra cui il Museo Nazionale, che custodisce reperti di inestimabile valore tra cui lo scheletro fossile di Lucy, la cattedrale della Santissima Trinità, scrigno dell’arte religiosa ortodossa e mausoleo dell’imperatore Hailé Selassié, e il vivace Merkato, il mercato all’aperto più grande d’Africa. Possibilità di salire fino alle colline di Entoto, da cui si ammira una splendida vista su Addis Abeba e dove si trovano antiche chiese e residenze imperiali. In alternativa, visita al Red Terror Martyrs’ Memorial Museum, che racconta una pagina importante e drammatica della storia recente etiope.

Sera: trasferimento in aeroporto per il volo di rientro con scalo.  Arrivo in Italia il day 13

Scegli quando partire

Blocca online con 100€

DIC-GEN
24-05
Dancalia Gibuti
4600
2

4.600,00 a persona Scegli

FEBBRAIO
10-22
Dancalia Gibuti
4300
5

4.300,00 a persona Scegli

MAR-APR
25-06
Dancalia Gibuti
4300
5

4.300,00 a persona Scegli

APR-MAG
21-03
Dancalia Gibuti
4300
6+

4.300,00 a persona Scegli

PREZZO

IL PREZZO INCLUDE

  • volo internazionale
  • volo Makallè – Addis Abeba
  • tutti i pernottamenti in camera doppia
  • prima colazione
  • pranzi e cene fino al day 10
  • spostamenti con 4×4 privati in Dancalia
  • carburante
  • accessi a parchi e campi base
  • guide locali per tutta la durata del viaggio
  • coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
  • spese del coordinatore e delle guide
  • assicurazione medica (fino a 100.000€)

IL PREZZO NON INCLUDE

Bagaglio da stiva, extra, visti di ingresso, spese personali, avvistamento squali balena, mance e quanto non espressamente indicato

SUPPLEMENTO SINGOLA: 200€

Garantisce la sistemazione in camera singola

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro

Bel viaggio! Voglio saperne di più

Lasciaci un'email. Ti ricontatteremo per parlarne insieme.