AFGHANISTAN: CORRIDOIO DI WAKHAN

In una delle regioni più remote del vasto continente asiatico, sormontata dalle imponenti catene montuose dell’Hindu Kush e del Pamir, una sottile striscia di territorio afghano si insinua ad alta quota tra il Tajikistan e il Pakistan fino a toccare il confine con il Turkestan Orientale Cinese. Il “dito dell’Afghanistan” che sfiora il “tetto del mondo”: il Corridoio di Wakhan! Un tempo trafficata ed importante direttrice della Via della Seta, percorso e descritto da Marco Polo, il Corridoio di Wakhan, è stato creato verso la fine dell’Ottocento come zona cuscinetto, nello scenario del “Grande Gioco” geopolitico, tra l’Impero Russo e l’Impero Britannico. Oggi, come ieri, è una regione montuosa scarsamente popolata, terra di contadini e pastori nomadi che seguono stili di vita immutati nei secoli. Sarà un viaggio fuori dal tempo, in una delle aree più isolate al mondo, sulle orme di grandi esploratori, avventurieri, mercanti e spie, in un territorio dall’enorme fascino e dalla maestosa bellezza paesaggistica
Il tocco BHS
Non solo il Corridoio di Wakhan, partendo dal Tajikistan, avremo l’occasione di scoprire la sua capitale Dushanbe e passeremo la frontiera con l’Afghanistan via terra. Di ritorno verso Kabul entreremo nelle viscere dell’Hindu Kush, affrontando il famigerato Tunnel di Salang. Uno sguardo approfondito sulla zona nord-orientale e sulla capitale di un paese bellissimo, che da sempre vive una realtà travagliata e complessa

Highlights
L’incontro con la popolazione dei Wakhi, che da millenni vive tra queste montagne
Il Little Pamir, il “Tetto del Mondo” Afghano
Le notti in tenda presso villaggi di pastori nomadi Kirghizi
Il fascino misterioso di Kabul
Dove dormiamo
Hotel e guesthouse, tenda
Come ci spostiamo
Auto/Minivan, mezzi 4×4 con driver locali
CORRIDOIO DI WAKHAN
TIPOLOGIA DI VIAGGIO
Viaggio on the road su strade sterrate o dissestate con driver privato, in un territorio instabile e non abituato al turismo. Sono previste notti in guesthouse e tenda con bagni in comune, che richiedono spirito di adattamento. Non sono previsti trekking particolarmente impegnativi, ma sono previsti trasferimenti molto lunghi. Per ragioni di sicurezza, il margine di autonomia negli spostamenti e nelle visite è limitato
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Itinerario viaggio
DAY 1: partenza dall’Italia con voli con scalo per Dushanbe. A seconda dell’operativo voli, nottata in volo o scalo notturno
DAY 2: arrivo all’aeroporto internazionale di Dushanbe, disbrigo delle pratiche d’ingresso nel paese e trasferimento in hotel. Pomeriggio dedicato alla capitale del Tajikistan, con visita della Piazza dell’Indipendenza, vero cuore pulsante della città, che ospita il Palazzo del Parlamento e il famoso Monumento dell’Indipendenza e della Moschea di Haji Yakub. Cena e notte a Dushanbe
Mattina: visita del mercato della capitale tajika dove vengono esposte varie tipologie di merci come frutta, spezie, tappeti e molto altro. Successiva partenza verso il confine con l’Afghanistan
Pomeriggio: arrivo al posto di frontiera, disbrigo delle pratiche per l’ottenimento del visto e ingresso in Afghanistan. Prosecuzione del lungo viaggio, arrivo nel tardo pomeriggio in hotel a Kunduz per il check-in e briefing inerente l’itinerario di viaggio e riguardo il comportamento da adottare all’interno del paese, con i nostri referenti locali
Sera: cena e notte a Kunduz
Mattina: colazione e partenza da Kunduz, settima città del paese per popolazione e un tempo importante città dell’antica area storica della Battriana, regione considerata come luogo d’origine dello Zoroastrismo e centro di irradiazione del Buddhismo e dell’Islam poi. Visita nelle vicinanze della città di una fattoria di Cammelli Battriani
Pomeriggio: sosta per pranzo e continuazione del viaggio verso est. Ingresso nella Provincia del Badakhshan, salendo progressivamente di quota fino a raggiungere Fayzabad, che con neanche 50000 abitanti è il capoluogo di questa vasta provincia, a dimostrazione di quanto quest’area del paese sia scarsamente abitata. Registrazione e ritiro, presso gli uffici provinciali del turismo dei permessi per poter viaggiare in questa zona dell’Afghanistan e visita del Bazar locale
Sera: cena e notte a Fayzabad
Mattina: nuovamente in strada, sempre in direzione est, tra le scenografiche vallate che seguono il corso del Fiume Kokcha. Arrivo per l’ora di pranzo al villaggio di Ishkashim, sulle rive del Fiume Panj il quale segna la frontiera naturale tra l’Afghanistan e il Tajikistan
Pomeriggio: visita del villaggio di Ishkashim, a 2600 metri sul livello del mare e del suo mercato, registrazione presso l’ufficio del turismo locale e acquisto di provviste per i successivi giorni nel Corridoio di Wakhan
Sera: cena e notte a Ishkashim
Mattina: questa giornata segna l’inizio del viaggio nel Corridoio di Wakhan, seguendo il corso del Fiume Amu Darya, e continuando a costeggiare la frontiera con il Tajikistan, lo spettacolare paesaggio dominato dalle alte montagne che attorniano la valle, offre meravigliosi scenari che con il passare dei chilometri appaiono sempre diversi
Pomeriggio: sosta lungo il percorso per pranzo e prosecuzione del viaggio su strade sterrate con differenti soste fotografiche presso alcuni viewpoint e Santuari. Sarà inoltre possibile osservare la fauna tipica della zona avvistando mandrie di yak. Arrivo nel tardo pomeriggio presso il villaggio di Panja, un tempo capitale del vecchio regno di Wakhan e dove nelle vicinanze si trova ancora la Residenza di Caccia di Zahir Shah, l’ultimo Re dell’Afghanistan
Sera: cena e notte nel villaggio di Panja
Mattina: colazione e lasciata Panja alle spalle, nuovamente in marcia sulle dure strade della Provincia di Badakhshan, lungo il Corridoio di Wakhan
Pomeriggio: breve stop per il pranzo lungo il percorso e prosecuzione del viaggio con soste fotografiche e presso villaggi locali abitati da persone di etnia Wakhi, un popolo persiano di origine tajika. I Wakhi, altrimenti chiamati Pamiri in Afghanistan, sono ismailiti, un ramo progressista dell’Islam sciita e seguaci dell’Aga Khan. Praticano l’agricoltura di montagna, la coltivazione di grano, orzo, patate, fagioli e piselli a valle, e l’allevamento di yak, pecore e capre su pascoli d’alta quota sopra i 4.000 metri durante l’estate, dove dormono in tende nomadi di pelliccia di yak. Arrivo nel tardo pomeriggio al piccolo villaggio di Sarhad-e Broghil a 3900 metri sul livello del mare, dove la valle progressivamente si restringe e le montagne sembrano avvicinarsi tra loro
Sera: cena e notte a Sarhad-e Broghil
Mattina: partenza al mattino, il viaggio si insinua sempre più nel profondo del remoto Corridoio di Wakhan, in direzione Little Pamir, chiamato dagli afghani il tetto del mondo. Sosta per pranzo lungo il tragitto
Pomeriggio: lungo la strada visita del sito di tombe a cupola di Bazai Gonbad e punto di osservazione sul Passo di Wakhjir, che posto a 4.923 metri, collega l’Afghanistan con la Cina. Arrivo nel tardo pomeriggio nel Little Pamir, nei pressi di un villaggio a maggioranza etnica Kirghiza, dove si avrà l’opportunità di osservare l’ancestrale stile di vita nomadico della popolazione locale. Qui non ci sono alberghi o guesthouse e verranno montate delle tende per trascorrere la notte
Sera: cena e notte in tenda nei pressi di un villaggio a maggioranza Kirghiza
Mattina: giornata dedicata all’esplorazione della verdeggiante valle del Little Pamir, usata dai pastori nomadi Kirghizi come territorio di pascolo per le proprie mandrie durante il periodo estivo. Sembrerà di trovarsi in un luogo senza tempo
Pomeriggio: con sullo sfondo vette innevate che superano i 5000 metri, visita del lago glaciale di Chaqmaqtin, formatosi migliaia di anni fa dallo scioglimento del ghiaccio a un’altitudine di 4024 metri. Breve trekking nella zona circostante per l’avvistamento della fauna locale come pecore di Marco Polo, cervi, yak e con molta fortuna leopardi delle nevi
Sera: cena e notte in tenda nei pressi di un villaggio a maggioranza Kirghiza
Mattina: colazione e smontate le tende, inizia il lungo viaggio di ritorno attraverso il Corridoio. Tappa a Sarhad-e Broghil, dove ritroviamo la strada carrozzabile e pranzo lungo la strada
Pomeriggio: prosecuzione del percorso in direzione Panja, con diverse soste lungo il tragitto ed eventuale recupero di attività non svolte durante le giornate precedenti. Arrivo al villaggio di Panja, destinazione finale della giornata
Sera: cena e notte a Panja
Mattina: partenza da Panja sempre in direzione ovest, nel progressivo rientro verso la zona centrale del paese. Pranzo lungo il tragitto
Pomeriggio: ultime ore per ammirare la bellezza straniante della zona di Wakhan. Visita di un villaggio di etnia Wakhi per approfondire la conoscenza di queste persone che vivono in uno dei luoghi più isolati dell’Asia Centrale e chissà essere invitati nelle loro case per un thè. Prosecuzione e arrivo nel tardo pomeriggio o nella serata a Ishkashim
Sera: cena e notte a Ishkashim
DAY 12: sveglia e si lascia il Corridoio di Wakhan, intraprendendo la strada che riporta verso una, seppur contenuta, forma di urbanizzazione. Destinazione finale della giornata sarà Fayzabad. Sosta per il pranzo lungo il tragitto e visita delle cascate di Warduj e Byqarah e della zona circostante. Prosecuzione del viaggio e arrivo a Fayzabad nel tardo pomeriggio. Cena e notte a Fayzabad
DAY 13: partenza al mattino fino a raggiungere il famigerato tunnel di Salang: costruito dai sovietici negli anni ’60, abbandonato e semi-distrutto durante il dominio talebano degli anni ’90, ricostruito poi nel 2002, il tunnel di Salang è la spina dorsale delle comunicazioni del paese, e al tempo stesso una «trappola» teatro di avvenimenti sinistri, dalle molteplici valanghe mortali alle imboscate dei Mujaheddin contro i sovietici. Arrivo a Kabul in hotel in serata o eventualmente anche in nottata
Mattina: meritato riposo e in tarda mattinata giro a piedi presso Il Mercato degli Uccelli nel cuore della vecchia di Kabul, dove tra case basse, caotici vicoli si intrecciano in un intenso e continuo via vai di persone.
Pomeriggio: dopo pranzo visita dello storico Giardino di Babur e dell’importante Santuario Sakhi Shah-e Mardan.
Sera: cena e notte a Kabul
DAY 15: giro a piedi lungo Chicken Street, che ricorda i tempi in cui la città era un importante snodo per i viaggi lungo il cosiddetto «hippie trail» degli anni ’60. Possibilità di fare acquisti in una delle tante botteghe che si incontrano lungo la via, ritrovando, dopo tanto isolamento, la caotica e affascinante frenesia di Kabul. Pranzo in uno dei ristoranti non lontani da Chicken Street e successivo trasferimento in aeroporto. Giunge il momento di salutare l’Afghanistan e il nostro fantastico team locale. Volo di uscita dal paese nel pomeriggio e nottata in volo o scalo notturno
DAY 16: rientro nei principali aeroporti italiani in giornata, a seconda del piano voli e alla prossima avventura con BHS!

Scegli quando partire
Blocca online con 100€
15-30
5.200,00€Scegli
PREZZO
IL PREZZO INCLUDE
- volo internazionale
- voli interni
- tutti gli spostamenti
- tutti i pernottamenti in camera doppia in pensione completa
- ingressi
- guida parlante inglese
- coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE
Bagaglio da stiva, visto, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
VISTI
BHS si occuperà delle pratiche di rilascio del visto. Costo 100€ da pagare in loco
VACCINAZIONI
Verificare su http://www.viaggiaresicuri.it/country/AFG
DOCUMENTI
Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro



