COREA DEL SUD

Storia millenaria e meraviglie hi-tech, la spiritualità buddhista e la mondanità del K-Pop: la Corea del Sud è terra di contrasti, che saranno il leit motiv di questo grande viaggio nel nuovo hub culturale dell’estremo oriente. Lasciata Seoul, faremo un viaggio nel tempo alla scoperta delle radici secolari del paese: avremo l’opportunità unica di passare una notte nel tempio patrimonio UNESCO di Bulguksa, dove i monaci residenti ci guideranno in rituali di meditazione zen. Busan ci stupirà invece con il suo skyline dominato dai grattacieli affacciati sul mar del Giappone, e a Seoul vivremo la perfetta sintesi tra la storia e la modernità più sfrenata, con un «salto» alla DMZ, per scoprire i segreti e la storia del famigerato confine con la Corea del Nord
Il tocco BHS
Vi porteremo a vivere un meraviglioso viaggio lungo millenni di storia coreana. Ogni giorno toccheremo con mano futuro e tradizione, giocando su un’alternanza di esperienze uniche e non comuni ai principali programmi di viaggio, che ci mostreranno le mille sfaccettature della cultura della Corea del Sud

Highlights
Modernità e tradizione: Seoul
Notte di meditazione nel tempio di Bulguksa
Corea by night! Bibimbap, soju, karaoke & co!
Il clima surreale lungo la DMZ al confine con la Nord Corea
Dove dormiamo
Hotel, templestay a Bulguksa
Come ci spostiamo
Treni, minibus e taxi
COREA DEL SUD
TIPOLOGIA DI VIAGGIO
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Itinerario viaggio
DAY 1: partenza dall’Italia con volo con scalo per Seoul
DAY 2 pomeriggio: arrivo a Seoul, l’immensa capitale, hub storico e culturale della Corea del Sud, e trasferimento in hotel
DAY 2 sera: cena e prima serata in Corea nei bar di Myeongdong, uno dei cuori della nightlife della capitale, o nel quartiere trendy di Gangnam
Mattina e pomeriggio: spostamento verso le regioni sud orientali della Corea, arrivo nei pressi di Gyeongju e pranzo. Arrivo al tempio patrimonio UNESCO di Bulguksa: risalente al 528, sottoposto a ampliamenti e restauri nel corso dei secoli, è oggi uno dei complessi buddhisti più importanti di tutta la Corea. Check-in nella guesthouse del tempio, visita del tempio e cena con i monaci
Sera: cerimonia Yebul con i monaci, e rituale delle 108 prostrazioni, che corrispondono ai 108 grani della collana buddhista. Prima di ritirarsi in guesthouse, l’ultimo rituale consiste nel camminare per 3 volte in senso orario intorno alla pagoda principale del tempio, per esprimere desideri e porre i propri omaggi di fine giornata a Buddha
Mattina: sveglia all’alba, e sessione di meditazione seon con i monaci buddhisti del tempio di Bulguksa. Colazione, visita al tempio nella grotta di Seokguram e spostamento verso Gyeongju. Arrivo in città e check-in in hotel
Pomeriggio: trasferimento di un’ora e arrivo a Yangdong, uno dei due villaggi storici patrimonio UNESCO in Corea del Sud. Passeggiata tra le hanok, antiche case tradizionali coreane ancora abitate, la cui architettura ha conservato tutti i caratteri storici del periodo Joseon. Rientro a Gyeongju nel tardo pomeriggio
Sera: cena e serata a Gyeongju
Mattina: visita dei complessi di tombe reali a tumulo di Gyeongju, sito patrimonio UNESCO, immerse in pacifici parchi ai margini della città vecchia. Nelle vicinanze, visita del palazzo di Donggung, affacciato sul laghetto artificiale Wolji, risalente al periodo della dinastia Silla. Partenza in tarda mattinata per Busan
Pomeriggio: arrivo a Busan, pranzo e check-in in hotel. Spostamento in metro verso Osiria per un passeggiata lungo la costa frastagliata a est di Busan, che culmina nello spettacolare tempio di Yongunggsa, uno dei più belli della Corea, risalente al 1376. Spostamento verso la spiaggia di Haeundae, la più popolare di Busan, e relax in spiaggia al tramonto
Sera: cena e serata nei locali alla moda di The Bay 101, yacht club e waterfront con viste spettacolari sulla skyline avveniristica di Busan
Mattina: visita del villaggio di Gamcheon, nato come quartiere popolare degli anni ‘30 per ospitare i rifugiati della guerra di Corea, e reinventatosi negli ultimi anni come centro culturale e artistico, riconoscibile per le sue pittoresche case colorate abbarbicate su una collina
Pomeriggio: rientro nel quartiere di Nampo e pranzo a base di street food nei pressi di Jagalchi, il mercato del pesce più grande della Corea e uno dei più vibranti d’Asia. Passeggiata nella vicina BIFF, «cittadella» del festival del cinema, una versione coreana della Hollywood Walk of Fame. Nel pomeriggio, relax nelle spiagge e nei parchi costieri di Busan
Sera: cena e serata nei locali di Busan
Mattina: partenza verso Seoul, arrivo nella capitale in tarda mattinata e check-in in hotel. Spostamento verso il Namdaemun, il mercato tradizionale più grande e antico della Corea, nonché miglior posto della città per un pranzo a base di cibo di strada coreano
Pomeriggio: prosecuzione della visita del mercato, che nel primo pomeriggio è nella sua massima attività, e successivo spostamento verso il monte Namsan, dominato dalla N Tower, raggiungibile attraverso una funivia
Sera: cena e serata a Itaewon, quartiere multiculturale di Seoul, tra pub, locali internazionali e karaoke rooms. Dopo cena, possibile passeggiata lungo il fiume con visita delle isole artificiali Sebit
Mattina: visita del quartiere tradizionale di Bukchon, dove è possibile passeggiare tra più di 900 hanok, tuttora abitate, risalenti al XV secolo. Visita di Gyeongbokgung, il più grande e importante palazzo reale di Seoul, risalente alla dinastia Joseon, immenso complesso di 300 edifici e circa 6000 stanze
Pomeriggio: con una passeggiata per Myeongdong, uno dei quartieri più affollati e moderni, nonché principale shopping district della città. Passeggiare tra il susseguirsi di migliaia di negozi, bancarelle di street food e locali alla moda è uno dei passatempi preferiti di giovani coreani, e un ottimo modo per godersi la capitale
Sera: cena e prima serata in Corea nei bar di Myeongdong, uno dei cuori della nightlife della capitale
Mattina: partenza presto da Seoul e visita alla Zona Demilitarizzata (DMZ) di Panmunjon, che segna il confine tra Corea del Nord e Corea del Sud. Simbolo della guerra che ha diviso la Corea negli anni ’50, qui è stato siglato l’armistizio nel 1953. Il tour comprenderà una visita al 3° tunnel di aggressione, uno dei 4 tunnel segreti scoperti ad oggi che attraversano il confine tra le due Coree, costruito dal regime di Pyongyang e rivelato da un disertore nord coreano nel 1978
Pomeriggio: pranzo nei pressi della DMZ, panorama sui primi villaggi della Corea del Nord dall’osservatorio di Dora e rientro a Seoul nel pomeriggio. Relax e free time
Sera: cena e serata nei locali di Hongdae, uno dei più vivaci quartieri di Seoul, cuore della nightlife universitaria e noto per le sue divertentissime serate noraebang, la versione coreana del karaoke
Mattina / pomeriggio: spostamento verso l’aeroporto di Seoul a seconda dell’orario del volo. Arrivo in Italia il Day 11… E alla prossima avventura!
DAY 7: VERSO LA CINA
spostamento verso Soul e volo per Yanji, città-contea della provincia di Jilin, nell’estremo oriente cinese. Durante il viaggio briefing sul comportamento da adottare una volta in Corea del Nord e sull’importanza del rispetto delle regole del paese. Arrivo in prima serata a Yanji e trasferimento in hotel per il check-in. La città fa parte della prefettura autonoma coreana di Yanbian e l’influenza culturale coreana, sia del Nord che del Sud, qui si percepisce molto. Notte in hotel a Yanji
DAY 8: RASON
Mattina: colazione in hotel e trasferimento verso il confine con un mezzo privato. Arrivo al posto di frontiera di Wonjong, sul confine sino-coreano in mattinata. Espletate le procedure di uscita dalla Cina e quelle, possibilmente lunghe di ingresso nella Repubblica Popolare Democratica di Corea, giunge il momento di attraversare il “Ponte dell’Amicizia” di Wonjong e di entrare nella Zona Economica Speciale di Rason. Incontro con le guide locali, trasferimento a Rajin per il primo pranzo nordcoreano e check-in in hotel
Pomeriggio: il denso programma di visite che caratterizzerà i giorni seguenti nel paese, inizia con il giro nel centralissimo parco cittadino di Haean e prosegue con la visita della mostra floreale della Kimilsungia and Kimjongilia Greenhouse, per ammirare i simbolici fiori del paese, ribattezzati in onore dei precedenti Leader. Continua il pomeriggio con una spettacolare dimostrazione di Taekwondo, prima di visitare il Rason School Children’s Palace, un grande e moderno complesso educativo, dove assistere a una performance artistica interpretata dagli studenti locali
Sera: cena a base di piatti tradizionali coreani con la possibilità di assaggiare i Noodles freddi di Pyongyang e notte in hotel a Rajin
DAY 9: RASON
Mattina: colazione in hotel, possibilità di acquistare libri, varie pubblicazioni nordcoreane in lingua straniera e cartoline presso una libreria, visita di una galleria d’arte e breve trasferimento verso Pipha Island, una delle zone più scenografiche della costa nordcoreana affacciata sul Mare Orientale di Corea
Pomeriggio: dopo pranzo incontro con le studentesse e gli studenti della Scuola di Lingue Straniere di Rason per una chiacchierata in inglese, visita di una centro di produzione di materiale scolastico e della Golden Triangle Bank, dove cambiare valuta estera in Won Nordcoreani e volendo aprire un conto presso la stessa banca! Successivo momento ludico per imparare giocare a Paduk e breve passeggiata per la città. Prima di cena semplice lezione di cucina locale, carpendo qualche segreto per preparare il famoso Kimchì
Sera: cena e notte in hotel a Rajin
DAY 10: LA TRIPLICE FRONTIERA
Mattina: partenza al mattino uscendo dal contesto urbano di Rajin. Visita della pittoresca Casa dell’Amicizia tra Nord Corea e Russia e arrivo in prossimità dell’area di Tumangang, dove in un bel contesto paesaggistico, Corea del Nord, Cina e Russia si congiungono nella Triplice Frontiera. Spostamento verso la costa e visita di un allevamento di cetrioli di mare, considerati una vera leccornia in Corea del Nord
Pomeriggio: pranzo e arrivo a Sonbong, la città sorella di Rajin visita del parco cittadino e relax in spiaggia o breve trekking sul Monte Shahyang. Rientro nel pomeriggio verso Rajin
Sera: cena e notte in hotel a Rajin
DAY 11: RASON
Mattina: dopo colazione continua il programma di visite a Rajin. Prima tappa della mattinata è la fabbrica della rinomata birra locale, segue la visita di una fabbrica di bevande e alimenti e quella del Sanatorio di Chonghak, una struttura medica dove vengono curate la gastrite cronica e l’artrite reumatoide sfruttando le proprietà benefiche dell’acqua minerale del monte Chonghak.
Pomeriggio: pranzo e preparazione per l’uscita dal paese. Trasferimento verso la frontiera e giunge il momento di salutare le guide nordcoreane. Ingresso in Cina, trasferimento con mezzo privato per Yanji e check-in in hotel
Sera: cena e serata a Yanji
DAY 12-13: RIENTRO IN ITALIA
Spostamento verso l’aeroporto di Yanji a seconda dell’orario del volo. Arrivo in Italia il Day 13… E alla prossima avventura!

Scegli quando partire
Blocca online con 100€
22-01
3.800,00€ – 4.000,00€Scegli
18-30
3.500,00€ – 3.700,00€Scegli
18-28
3.600,00€ – 3.800,00€Scegli
23-02
3.500,00€ – 3.700,00€Scegli
19-29
3.500,00€ – 3.700,00€Scegli
17-27
3.500,00€ – 3.700,00€Scegli
07-17
3.700,00€ – 3.900,00€Scegli
21-31
3.700,00€ – 3.900,00€Scegli
11-21
3.600,00€ – 3.800,00€Scegli
23-02
3.800,00€ – 4.000,00€Scegli
PREZZO
IL PREZZO INCLUDE (solo Corea del Sud)
- voli internazionali
- tutte le notti in hotel in camera doppia/tripla
- notte in tempio in mezza pensione
- spostamenti con treni / minivan
- ingressi a Seoul, Busan, Gyengju e Yangdong
- trasferimenti urbani di gruppo in metro
- tour DMZ
- coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- spese del coordinatore
- assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE (solo Corea del Sud)
Bagaglio in stiva, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
IL PREZZO INCLUDE ( combinata Corea del Sud + Rason)
- voli internazionali
- tutte le notti in hotel in camera doppia/tripla
- notte in tempio in mezza pensione
- tutti gli spostamenti
- ingressi a Seoul, Busan, Gyengju e Yangdong
- tutti i pasti a Rason
- tutti gli ingressi a Rason
- coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- spese del coordinatore
- assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE ( combinata Corea del Sud + Rason)
Bagaglio in stiva, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
VISTI
Verificare su http://www.viaggiaresicuri.it/country/KOR
VACCINAZIONI
Verificare su http://www.viaggiaresicuri.it/country/KOR
DOCUMENTI
Necessario passaporto con validità 3 mesi dalla data di rientro







