Skip to main content

ERITREA E ISOLE DAHLAK

Protagonista di un capitolo della storia italiana troppo spesso dimenticato, l’Eritrea, nonostante la sua grande ricchezza storica e culturale, la sorprendente varietà dei suoi paesaggi e un paradisiaco arcipelago incontaminato nel Mar Rosso, è fuori dalle principali rotte turistiche. Passeggiando per Asmara, “La piccola Roma”, torneremo indietro nel tempo, visiteremo Keren e i suoi mercati, scopriremo gli importanti siti archeologici Axumiti di Adulis e Qohaito, per poi imbarcarci, dalla decadente Massaua verso l’Arcipelago delle Dahlak, dove tra acque cristalline e sabbia bianchissima, trascorrendo una notte in tenda nel paradiso nascosto del Mar Rosso

Il tocco BHS

Un caleidoscopio architetturale è molto semplice o quasi banale in Eritrea, uno culturale e naturalistico rendono il viaggio unico! “Toccheremo” le varie etnie del paese che convergono a Keren nei mercati settimanali, incontreremo i nomadi di origine araba dei Rashaida e vivremo gli infiniti scenari da sogno delle Isole Dahlak, dormendo una notte in tenda in una delle sue meravigliose spiagge

Highlights

Espresso e cornetto tra l’architettura Modernista di Asmara

 Keren e i suoi mercati

Le tribù nomadi Rashaida

Le spiagge incontaminate delle Isole Dahlak

Dove dormiamo

Hotel e Tenda

Come ci spostiamo

Auto o minivan 4×4 e barche

Trans Alps Adventure

ERITREA E ISOLE DAHLAK

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

Viaggio on the road che non richiede grandi sforzi fisici, ma che richiede buono spirito di adattamento. È prevista una notte in tenda alle Isole Dahlak.

Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.

Itinerario viaggio

Day 1-2: Arrivo ad Asmara

DAY 1: partenza dall’Italia con volo con scalo per Asmara

DAY 2: arrivo ad Asmara, formalità d’ingresso nel paese e check-in in hotel.  Situata a oltre 2000 metri sul livello del mare, è un esempio eccezionalmente ben conservato di città coloniale pianificata. Negli anni trenta, insieme a molti nuovi coloni provenienti dalla madrepatria, arrivarono nella capitale eritrea gli architetti italiani più visionari dell’epoca, dove al contrario che in Italia, ebbero la possibilità di dare concretezza alle loro idee più bizzarre e audaci. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017, Asmara è un’ incredibile commistione tra diversi stili architettonici avanguardisti del tempo, quali Futurismo, Modernismo e Razionalismo, dove molte delle abitudini lasciate dagli italiani sono rimaste intatte. Prime esplorazioni della città e assaggi della cucina locale. Notte ad Asmara

Day 3: L’architettura di Asmara

Mattina e pomeriggio: giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante architettura modernista e Art Déco di Asmara. Visita dei più emblematici edifici della capitale, testimonianze del progetto urbanistico sviluppato negli anni Trenta, quando Asmara era conosciuta come la “Piccola Roma”. Tra viali alberati, cinema, stazioni di servizio e caffè in perfetto stile razionalista, la città racconta un’epoca di grande fermento architettonico e culturale. Proseguimento verso la Chiesa di Mariam Dearit, luogo di culto copto di grande importanza spirituale, e la Cattedrale di Asmara, uno dei migliori esempi di architettura neoromanica africana

Sera: cena e pernottamento ad Asmara

Day 4: Keren

Mattina: partenza in mattinata lungo la strada che risale verso nord in un paesaggio che risente dell’influenza del vicino Sudan! Si costeggerà piantagioni di caffè e aranceti, per poi avvicinarsi alla destinazione Keren

Pomeriggio: arrivo a Keren nel primo pomeriggio, check-in in hotel e visita di una delle città più affascinanti del paese, caratterizzata da un bellissimo mix di eterogenei elementi architettonici, come chiese, moschee e palazzi coloniali del periodo della dominazione italiana. Ci perderemo tra i suoi mercati, i più variopinti e folkloristici dell’Eritrea e scopriremo la storia della Madonna del Baobab. Possibile visita del Cimitero di guerra di Keren

Sera: cena e serata a Keren

Day 5: I mercati di Keren

Mattina: mattinata dedicata alla visita dei mercati del bestiame e dei cammelli di Keren, punto d’incontro per le popolazioni nomadi e rurali dei villaggi circostanti. Tra i colori delle vesti tradizionali e l’animato via vai di mercanti, sarà possibile osservare da vicino le consuetudini e gli scambi che scandiscono la vita dell’interno eritreo. In questo scenario autentico si incontrano, per le contrattazioni settimanali, quattro delle nove etnie del Paese – Afar, Bilel, Tigrini e Tigrè – offrendo uno spaccato unico della ricca diversità culturale dell’Eritrea

Pomeriggio: passeggiata tra le bancarelle del mercato lungo il fiume, fulcro della vita cittadina, dove profumi, suoni e scene quotidiane restituiscono tutta l’autenticità della cultura locale. Successivamente, rientro ad Asmara

Sera: cena e pernottamento nella capitale eritrea

Day 6: La Strada degli Italiani verso Massaua e i nomadi Rashaida

Mattina: colazione in hotel e partenza da Asmara verso Massaua lungo la spettacolare “Strada degli Italiani”, straordinaria opera d’ingegneria che collega le due principali città del Paese. Il percorso offre panorami mozzafiato tra ponti, gallerie e vallate, fino a raggiungere la cittadina di Nefasit, dove si potranno osservare i resti dell’antica linea ferroviaria costruita durante il periodo coloniale italiano

Pomeriggio: sosta per il pranzo e prosecuzione del viaggio con fermata a Dogali, luogo simbolo della storia eritrea, prima di giungere a Massaua, affacciata sul Mar Rosso. Visita della città e del Museo di Massaua, per approfondire le vicende che hanno segnato il suo passato. L’influenza delle potenze straniere che si sono succedute — ottomane, egiziane e italiane — è ancora visibile nello stile architettonico della città, che conserva al contempo le cicatrici della guerra d’indipendenza

Successivamente, incontro con le tribù nomadi Rashaida, fuggite dalla Regione di Heraz, in Arabia Saudita e giunte in Eritrea nella prima metà dell’Ottocento. I Rashaida hanno mantenuto fieramente le proprie tradizioni, legate alla fede sunnita e vivono in campi formati da tende di pelle di capra, isolati dal resto della popolazione. Le donne Rashaida, dal viso velato, sono famose per i loro abiti tradizionali caratterizzati da motivi geometrici rossi e neri

Sera: arrivo in hotel, check-in, cena e pernottamento a Massaua

Day 7-8: Le Isole Dahlak

DAY 7: spostamento verso il porto e rotta verso le Isole Dahlak. Immerso nel Mar Rosso è uno dei pochi angoli ancora incontaminati della terra e uno dei più belli e meno conosciuti paradisi tropicali dell’Africa. Tra le sue basse isole aride e spoglie, appariranno ai nostri occhi sensazionali spiagge di sabbia finissima, bagnate dalle acque trasparenti del Mar Rosso. È un luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni, per non perdere l’occasione di osservare l’enorme biodiversità del mare a queste latitudini. Raggiungiamo l’isola di Dissie, dove trascorreremo la notte in tenda

DAY 8: relax in spiaggia in questo scenario da sogno. Giro in barca tra le isole e all’isola di Madote e immancabili bagni nelle sue splendide acque. Barca per Massaua e rientro ad Asmara, attraverso la scenografica strada nella foresta di Fil-Fil, chiamata “Il Giardino dell’Eden dell’Eritrea”! Nella sua lussureggiante vegetazione potremo incontrare scimmie, babbuini, gazzelle, antilopi e molte specie di uccelli. Arrivo ad Asmara e notte nella capitale

Day 9: Adi Keyh

Mattina: nei prossimi due giorni esploreremo la verde regione a sud di Asmara, ricca di testimonianze dell’importante patrimonio storico del paese. Prima tappa la cittadina di Dekhamerè, che conserva interessanti esempi di architettura coloniale italiana. Sullo sfondo, la ricca vegetazione di questa parte del paese e sosta presso la Valle dei Sicomori, l’albero simbolo del Paese.

Pomeriggio: prosecuzione del percorso attraverso le verdi colline della Regione del Sud e arrivo nel pomeriggio nella cittadina di Adi Keyh, importante centro commerciale durante l’occupazione italiana. Una delle principali attrazioni di Adi Keyh è il suo vivace e colorato mercato, dove è possibile acquistare una varietà di prodotti locali, artigianato e oggetti tradizionali eritrei e provare lo street food locale

Sera: cena e notte in Hotel ad Adi Keyh

Day 10-11: Qohaito e rientro in Italia

Mattina: colazione e partenza, lasciata Adi Keyh si effettuerà una breve sosta nella vicina cittadina di Senafè per una nuova immersione nella cultura locale. Prosecuzione dell’itinerario con visita dell’importante sito archeologico di Qohaito, raggiungibile solamente attraverso una strada sterrata. Visitiamo le rovine, in parte risalenti al 700 A.C. circa, di questa antica città Axumita, a metà strada tra Axum e Adulis

Pomeriggio e sera: partenza per Asmara. Dipendentemente dall’operativo voli, cena nella capitale e trasferimento in l’aeroporto per volo con scalo per l’Italia. Arrivo il Day 11… e alla prossima avventura targata BHS!

Scegli quando partire

Blocca online con 100€

DICEMBRE
02-13
Eritrea
3400
1

3.400,00 a persona Scegli

DICEMBRE
17-28
Eritrea
3400
3

3.400,00 a persona Scegli

DIC-GEN
26-06
Eritrea
3600
2

3.600,00 a persona Scegli

APRILE
01-12
Eritrea
3300
6+

3.300,00 a persona Scegli

APR-MAG
29-10
Eritrea
3300
5

3.300,00 a persona Scegli

MAG-GIU
27-07
Eritrea
3300
5

3.300,00 a persona Scegli

LUGLIO
08-19
Eritrea
3300
6+

3.300,00 a persona Scegli

AGOSTO
12-23
Eritrea
3300
6+

3.300,00 a persona Scegli

SETTEMBRE
09-20
Eritrea
3300
6+

3.300,00 a persona Scegli

PREZZO

IL PREZZO INCLUDE

  • volo internazionale 
  • tutti i pernottamenti in camera doppia e tenda singola
  • prima colazione
  • pensione completa alle Isole Dahlak
  • tutti gli spostamenti
  • tutti i permessi e tutti gli ingressi
  • guida locale
  • coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
  • tutte le spese in loco del coordinatore e del team locale
  • assicurazione medica (fino a 100.000€)

IL PREZZO NON INCLUDE

Bagaglio da stiva, lettera d’invito e visto, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato

SUPPLEMENTO SINGOLA: 300€

Garantisce la sistemazione in camera singola

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

VISTI

Necessario, all’arrivo dal costo di 70$

DOCUMENTI

Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro

Bel viaggio! Voglio saperne di più

Lasciaci un'email. Ti ricontatteremo per parlarne insieme.