Skip to main content

ISOLE REMOTE

Un viaggio che attraversa l’oceano Pacifico in diagonale, da Taiwan fino agli 11 stati più isolati del pianeta: Palau, Micronesia, Isole Marshall, Kiribati, FIji, Samoa, Tonga, Tuvalu, Nauru, Vanuatu e Isole Salomone! 

Un tour suddiviso in due gruppi, che possono essere acquistati singolarmente o come un pacchetto completo. Una sola partenza con 10 posti disponibili per il sogno di tutti i viaggiatori! Un itinerario complesso, difficile da realizzare e da sostenere. Un viaggio avventuroso e particolarmente intenso negli spostamenti aerei adatto solo a grandi viaggiatore desiderosi di esplorare ogni singolo angolo del nostro pianeta!

Il tocco BHS

Suddividerlo in gruppi dando la possibilità di scegliere tra i vari stati e sostenere il viaggio, sia in termini di giorni che economici! Riuscire a realizzarlo…ma questo dipenderà da voi! Benvenuti nella prima edizione delle ISOLE REMOTE!

Highlights

5 tra i 10 paesi meno visitati al mondo

Tuvalu, lo stato che scomparirà tra 50 anni

Nauru, l’unico stato senza aver mai giocato un incontro di calcio internazionale

Kiribati e i relitti della seconda guerra mondiale

Dove dormiamo

Hotel o guesthouse

Come ci spostiamo

Aereo, minibus, barca, auto a noleggio

Trans Alps Adventure

ISOLE REMOTE

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

Viaggio con ritmo intenso ma gestibile, molteplici spostamenti aerei (principale elemento di difficoltà del viaggio) e marittimi tra isole, alcune giornate con attività fisiche leggere, guidando in autonomia e altre con necessità di adattamento logistico e flessibilità

Sistemazioni in hotel locali, isole paradisiache e strutture semplici, livello di adattamento medio-alto!

Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.

Itinerario viaggio

Day 1-2: Italia – Taiwan

DAY 1: volo internazionale per Taipei con arrivo il giorno successivo

DAY 2:  Trasferimento in hotel e giornata dedicata all’esplorazione della capitale di Taiwan, dal tempio Longshan a Ximending, per terminare con una cena local al mercato notturno! Cena e notte a Taipei

Day 3: Taipei – Palau (Koror)

Mattina e pomeriggio: colazione e trasferimento aeroporto per volo verso Palau, arrivo a Koror, check-in e prima visita della città

Sera: cena e notte a Koror

Day 4: Palau — Isola di Babeldaob e volo panoramico sulle Rock Islands

Mattina e pomeriggio: giornata libera dedicata all’esplorazione dell’isola principale di Babeldaob, della sua capitale Ngerulmud e delle cascate di Ngardmau o ad attività opzionali quali: il volo panoramico su Rock Island o Snorkeling al Jellyfish lake (da confermare a seconda delle disponibilità dei permessi)

Sera: cena e notte a Koror

Day 5: Palau — Il lago Milky Way

Mattina e pomeriggio: colazione, partenza in barca e navigazione tra le acque cristalline di Rock Island e il lago Milky Way. Attracco a Peleliu, il sito di una delle battaglie più sanguinose del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale. Tour guidato del “National Historic Landmark” attraverso vari siti di battaglia, carri armati e relitti di aerei, santuari e monumenti. Pranzo in spiaggia e rientro a Koror

Sera: cena e trasferimento in aereoporto per volo notturno in direzione Chuuk, Micronesia (con breve scalo a Guam – necessario visto per gli Stati Uniti d’America)

Day 6: Palau – Chuuk (Micronesia)

Mattina/pomeriggio: trasferimento in hotel, recupero delle ore di sonno perse durante la nottata in volo e tour via terra dell’isola di Weno, l’isola capitale dello Stato di Chuuk. Visita della grotta di Nefo, che presenta una serie di tunnel utilizzati dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale e prosecuzione verso il punto più orientale dell’isola, alla Xavier High School. L’edificio fu costruito nel 1938 come stazione radio e di comunicazione a prova di bomba per le forze navali giapponesi

Sera: cena e notte a Weno

Day 7: Chuuk — snorkeling tra i relitti

Mattina: colazione e uscita in barca per snorkeling tra i relitti storici del laguna di Chuuk, visita delle varie rovine giapponesi, tra cui un ospedale della seconda guerra mondiale che un tempo curava fino a 800 pazienti, il più grande della Micronesia. Visita dell’edificio municipale locale, costruito dai giapponesi negli anni ’20 durante l’età dell’oro

Pomeriggio: prosecuzione in barca con sosta al largo prima di tornare a Chuuk, possibilità di diving tecnico per sub certificati oppure snorkeling e visita ai villaggi costieri

Sera: cena e notte a Weno

Day 8: Chuuk – Pohnpei

Mattina e pomeriggio: colazione e trasferimento in aeroporto per in volo interni verso Pohnpei, prima visita orientativa dell’isola denominata “La Venezia del pacifico”


Sera: cena e notte a Pohnpei

Day 9: Pohnpei — tour dell’isola e cultura locale

Mattina: colazione e tour dell’isola in self drive, dalle cascate di Kepirohi, le più scenografiche dell’isola, immerse nella foresta tropicale, fino a Nan Madol, l’antica città megalitica costruita su isolotti di basalto

Pomeriggio: pranzo leggero lungo la costa e proseguimento del tour verso la zona est dell’isola, attraversando villaggi rurali e piantagioni di sakau. Sosta panoramica a Sokeh’s Ridge, punto panoramico sulla baia di Kolonia con resti di cannoni giapponesi della Seconda Guerra Mondiale. Tempo libero per chi desidera fare snorkeling lungo il reef di Pohnpei

Sera: cena e notte a Pohnpei

Day 10: Pohnpei – Majuro (Marshall Islands)

Mattina e pomeriggio: colazione e trasferimento in aeroporto per volo verso le Marshall Islands, arrivo a Majuro nel pomeriggio, check-in e primo orientamento sull’atollo

Sera: cena e notte a Majuro

Day 11: Majuro — isola Eneko e cultura atollare

Mattina e pomeriggio: colazione e spostamento in barca verso Eneko Island un vero paradiso insulare dove trascorrere una giornata di relax e snorkeling. Durante lo snorkeling ci sarà la possibilità di passere accanto a un relitto di aereo della seconda guerra mondiale. Pranzo in spiaggia e prosecuzione delle attività a Eneko Island, caratterizzata da spiagge incontaminate.

Sera: cena e notte a Majuro

Day 12: Majuro — Majuro Atoll

Mattina: colazione e tour guidato in autobus di Majuro. Stop per shopping in negozi locali, visita dell’Alele Museum, del Tobolar Coconut Processing Factory, l’unica struttura della Northern Pacific, dove vengono prodotti vari prodotti a base di cocco. Pranzo in un ristorante locale

Pomeriggio: prosecuzione del tour. Sosta al Majuro Peace Park, costruito per onorare i soldati della Seconda Guerra Mondiale e conclusione del tour a Laura Beach, una famosa spiaggia locale a est dell’isola di Rongrong. Relax in spiaggia prima di tornare in hotel 

Sera: cena e notte a Majuro

Day 13: Majuro → Nauru

Mattina: colazione e tempo libero per esplorare gli ultimi scorci dell’atollo

Pomeriggio: trasferimento in aereoporto per il volo diretto a Nauru. Check-in e primo giro orientativo dell’isola

Sera: cena e notte a Nauru

Day 14: Nauru — Ring Road Tour

Mattina: il Ring Road Tour è un’ottima introduzione a Nauru. Non solo è il paese meno visitato al mondo, con circa 200 turisti all’anno, ma è anche il terzo paese più piccolo al mondo, dopo il Vaticano e Monaco, con una superficie di soli 21 km2 (8 miglia quadrate). Visita guidata delle principali attrazioni tra cui: Anibare Bay, Pinnacle Rocks, Ewa Beach, Orro Congregational Church, imuseo Nazionale, Christian Missionary Monument e Buada Lagoon

Pomeriggio: prosecuzione del tour, con sosta al memoriale della Seconda Guerra Mondiale e a Western Bay per ammirare il tramonto 

Sera: cena e notte a Nauru

Day 15: Nauru → Kiribati (Betio)

Mattina: colazione e volo mattutino verso le isole di Kiribati, arrivo a Tarawa e trasferimento marittimo a Betio, sosta al War Memorial, luogo simbolico che ricorda una delle battaglie più dure del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le forze americane conquistarono Tarawa nel 1943. Arrivo e check-in in hotel

Pomeriggio: proseguimento verso l’interno dell’atollo con veicolo locale per scoprire villaggi tradizionali, palmeti e zone di raccolta del toddy (linfa di palma da cocco fermentata). Incontro con gli abitanti del posto per conoscere le tecniche artigianali di tessitura con foglie di pandanus e la costruzione delle canoe tradizionali. Sosta fotografica lungo la South Tarawa Causeway, uno dei punti più suggestivi per ammirare il contrasto tra la laguna turchese e l’oceano aperto del Pacifico

Sera: cena e serata a Betio

Day 16: Kiribati — Fiji (Nadi)

Mattina e pomeriggio: colazione e transfer aeroportuale per il volo in direzione, Fiji, arrivo a Nadi e ritiro auto a noleggio per prepararci all’esplorazione dell’isola. Check-in a Denarau e primo tour in città o relax

Sera: cena e notte a Denarau

Day 17: Fiji — Mamanuca archipelago day trip | Ultimo giorno dell’itinerario “Isole centrali”

Mattina: colazione e partenza in barca per l’arcipelago delle Mamanuca, costellazione di piccole isole coralline al largo di Nadi. Navigazione tra isolotti sabbiosi, lagune turchesi e barriere coralline. Soste per snorkeling sopra giardini di corallo popolati da pesci tropicali e tempo libero per relax su spiagge deserte

Pomeriggio: pranzo leggero durante l’escursione e successivo rientro sull’isola principale. Possibilità di fermarsi in qualche beach bar locale o proseguire con attività opzionali a Denarau, come un massaggio fijiano o un giro tra i negozi di souvenirs

Sera: cena e notte a Denaru

*Per chi ha scelto soltanto l’itinerario “Isole centrali” – durante questa giornata sarà previsto il transfer aeroportuale e il volo internazionale con scali di rientro in Italia (nottata in volo e arrivo il giorno successivo)

Day 18: Fiji — Coral Coast road trip

Mattina e pomeriggio: colazione e partenza on the road lungo la Coral Coast, il tratto più scenico di Viti Levu. Strada costiera tra villaggi tradizionali, piantagioni di canna da zucchero e spiagge orlate da palme. Visita a un villaggio fijiano per assistere a una cerimonia del kava e incontrare la comunità locale. Park per camminata tra dune e resti archeologici antichi. Arrivo nel tardo pomeriggio sulla Coral Coast o a Suva, a seconda del ritmo del gruppo

Sera: cena e notte a Coral Coast o Suva

Day 19: Entroterra di Viti Levu | Primo giorno dell’itinerario “isole meridionali”

Mattina e pomeriggio: proseguimento verso l’entroterra tropicale dell’isola, fino al fiume Navua, con possibilità di rafting o mini spedizione in longboat nella foresta tropicale interna. Sosta a Sigatoka Sand Dunes National Park per camminata tra dune e resti archeologici antichi. Arrivo nel tardo pomeriggio a Suva

Sera: cena e notte a Suva

*Per chi ha scelto soltanto l’itinerario “Isole Meridionali” – durante questa giornata è previsto l’arrivo a Fiji ed il ricongiungimento con il gruppo a Suva, per prepararsi per la partenza dell’indomani verso Tuvalu (partenza dall’Italia prevista almeno 2 giorni prima)

Day 20: Fiji — Funafuti (Tuvalu)

Mattina e pomeriggio: colazione, restituzione auto e imbarco per volo verso Tuvalu. Check- in in hotel e prima esplorazione nei dintorni di Funafuti, dove l’atterraggio degli aerei diventa uno dei momenti salienti trasformando la pista in un parco giochi tra i pochi voli internazionali che vanno e vengono ogni settimana e dove la gente la sera  si riunisce per giocare a  Kilikiti (una variante regionale del cricket) e Te Ano (una forma distintiva di pallavolo)

Sera: cena e notte a Funafuti

Day 21: Tuvalu — atolli e boat tour

Mattina: sveglia presto e tour in barca nella laguna di Funafuti per esplorare alcuni degli isolotti circostanti, scarsamente abitati con possibilità di snorkeling per dare un’occhiata alle barriere coralline. Pranzo barbecue a base di pesce fresco direttamente sulla laguna!

Pomeriggio: relax in spiaggia e rientro  a Funafuti per rinfrescarci in hotel

Sera: cena e notte a Funafuti

Day 22: Tuvalu → Fiji → Samoa (Apia)

Mattina/pomeriggio/sera: colazione e breve trasferimento verso aeroporto, volo via Nadi per Apia, Samoa, arrivo in nottata, noleggio auto, check-in e notte ad Apia

    Day 23: Samoa — road trip dell’isola Upolu

    Mattina: colazione e partenza on the road lungo l’isola di Upolu. Percorso panoramico tra piantagioni di cocco, coste frastagliate e piccoli villaggi dove la vita segue ancora il ritmo tradizionale samoano. Sosta alle cascate di Togitogiga o Fuipisia per un bagno nelle pozze naturali, quindi proseguimento verso il sud dell’isola attraversando foreste tropicali e zone rurali

    Pomeriggio: visita a un villaggio locale per conoscere la cultura fa’a Samoa, il sistema comunitario che regola la vita sociale e spirituale delle isole. Incontro con la comunità e spiegazione delle tradizioni legate alla famiglia estesa, alle cerimonie e ai ruoli dei capi-villaggio. Tempo per relax sul litorale sud, con possibilità di snorkeling o bagno nelle lagune turchesi di Lalomanu o Saleapaga

    Sera: cena e notte ad Apia

    Day 24: Samoa → Fiji → Tonga (Nukuʻalofa)

    Mattina/pomeriggio/sera: colazione, ultimo tour dell’isola e volo verso Tonga via Nadi, arrivo in nottata e check-in a Nukuʻalofa

    Day 25: Tonga — whale watching e tour isola

    Mattina: colazione e primo giro in città. Visita del Palazzo Reale, della città di Mu’a, l’antica capitale di Tonga e del Centro culturale nazionale. Pranzo in ristorante locale. A richiesta per le partenze estive sarà possibile effettuare un’attività opzionale di snorkeling con le megattere!

    Pomeriggio: prosecuzione verso le spiagge incontaminate dell’isola, il famigerato albero di cocco a tre teste, Tsunami Rock, prima di una sosta a Mapu’a Vaea, dove le onde si infrangono su antiche rocce vulcaniche, creando un impressionante e unico fenomeno

    Sera: cena e notte a Nukuʻalofa

    Day 26: Tonga – Vanuatu

    Mattina/pomeriggio/sera: colazione e volo via Nadi verso Vanuatu, trasferimento marittimo per Pele Island. Arrivo nell’isolotto deserto dove si passerà la notte, tra palme, sabbia bianca e acqua cristallina

    Day 27: Pele Island — esplorazione e ritorno a Port Vila

    Mattina: colazione e trasferimento di ritorno a Port Vilà e visita della Blue Lagoon, un’oasi tranquilla piena di angoli ombrosi e paesaggi mozzafiato

    Pomeriggio: visita della cittadina di Port Vilà: Parliament House, Council of Chiefs, Erakor Landing, Independence Park e al Mahitahi Handicraft Market e dell’autentico Vanuatu Kava Bar, dove le nostre guide ci daranno una dimostrazione pratica su come bere il Kava, noto per le sue qualità sedative, accompagnato da spuntini purificanti chiamati “washemout”

    Sera: cena e notte a Port Vila

    Day 28: Vanuatu → Solomon Islands (Honiara)

    Mattina: colazione e volo verso le Isole Solomon, arrivo a Honiara, trasferimento in hotel e visita al mercato centrale di Honiara con possibilità di acquistare souvenir locali e giro completo della città, visitando tutti i monumenti della Seconda Guerra Mondiale, il parlamento e il museo nazionale.

    Pomeriggio: spostamento in una spiaggia che ospita un importante relitto giapponese della Seconda Guerra Mondiale per fare snorkeling e scattare fotografie subacquee, oltre ad ammirare splendide viste sulla città di Honiara

    Sera: cena e notte a Honiara

    Day 29: Solomon Islands — Tenaru Falls trekking

    Mattina e pomeriggio: colazione, trasferimento e immersione nella foresta pluviale per il trekking nelle celebri Tenaru Falls

    Sera: cena e notte a Honiara

    Day 30: Solomon Islands — free day e attività opzionali

    Mattina: colazione e giornata libera per esplorazioni individuali o escursioni opzionali come snorkeling e visita a villaggi remoti

    Pomeriggio: tempo per raccolta materiale e relax prima del rientro internazionale

    Sera: cena e notte a Honiara

    Day 31: Honiara – Brisbane – volo intercontinentale

    DAY 31: colazione e trasferimento nell’aeroporto di Honiara per volo verso Brisbane in Australia

    Day 32: Rientro in Italia

    DAY 32: rientro in Italia e alla prossima avventura

    Scegli il viaggio adatto a te

    Prenotazione da effettuare entro il 15 Dicembre e soggetta a riconferma; necessari 5 partecipanti per garantire la partenza
    Solo 10 posti disponibili in totale sui 2 gruppi
    Invia una mail di richiesta a ludo@bhs.travel per ricevere il contratto di viaggio

    ISOLE CENTRALI: 12.000€

    • Isole: Taiwan, Palau, Micronesia, Marshall, Nauru, Kiribati, Fiji
    • Date: 24 Agosto – 10 Settembre 

    ISOLE MERIDIONALI: 11.000€

    • Isole: Fiji, Tuvalu, Samoa, Tonga, Vanuatu, Salomone 
    • Date: 11 -24 Settembre 

    VIAGGIO COMPLETO: 19.000€

    • Isole: tutte
    • Date:  24 Agosto – 24 Settembre

    IL PREZZO INCLUDE

    • tutti i voli e gli spostamenti tra le isole
    • tutti i pernottamenti con prima colazione in doppia
    • tutte le visite e gli ingressi
    • coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
    • assicurazione medica (fino a 100.000€)

    IL PREZZO NON INCLUDE

    Pranzi e cene, spese personali e quanto non espressamente indicato. 

    EXTRA: 

    Elicottero su rock island | Palau = 300€

    Jellyfish lake | Palau = 300€

    Diving tra i relitti | Chuuk = 200€

    Rafting fiume Navua | Fiji = 200€

    Snorkeling con megattere | Tonga = 400€

    INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

    Bel viaggio! Voglio saperne di più

    Lasciaci un'email. Ti ricontatteremo per parlarne insieme.