Alla conquista del tetto d’Africa! Con un meraviglioso e impegnativo trekking di sei giorni raggiungeremo l’Uhuru Peak, la vetta del monte Kilimangiaro, che con i suoi 5.895 metri rappresenta il punto più alto della Tanzania e del continente nero. Seguiremo la celebre via Marangu, popolarmente nota come «Coca Cola Route»: muovendo dal Marangu Gate, a 1.800 metri, attraverseremo gli stupendi paesaggi e i fragili ecosistemi di alta montagna, dalla foresta pluviale alla brughiera passando dal sottobosco tropicale, sino ad arrivare al deserto alpino e, oltre i 5.000 metri, alle nevi della zona artica. Passeremo le notti nei semplici ma pittoreschi rifugi che si trovano lungo la route, dove condivideremo con altri climbers l’euforia della scalata
Il tocco BHS
Per tutta la durata della scalata, saremo accompagnati da una fantastica guida locale di fiducia, giovane ma avente all’attivo già oltre 30 scalate del Kilimangiaro. Esperto conoscitore dei segreti della montagna, ci mostrerà le migliori rotte e deviazioni per vivere l’esperienza in totale sicurezza, e ci accompagnerà in un trekking di acclimatamento a 4500 m, prima dell’ascesa finale
La vegetazione tropicale di montagna alle falde del Kilimangiaro
Le storie di alta montagna dei trekker al rifugio Mandara
I deserti di alta montagna intorno al Kibo Hut
Dove dormiamo
Rifugi di montagna, guesthouse a Arusha
Come ci spostiamo
A piedi, minivan da Arusha a Marangu Gate
Rating
Viaggio – trekking con giornate intense di camminate con guida locale su sentieri impegnativi e a alta quota, che possono essere resi difficoltosi da pioggia, vento e neve, in ogni stagione. In media circa il 30% dei climber che tenta la scalata non riesce a raggiungere la vetta causa fatica e mal d’altura
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Mattina: partenza alle 8 del mattino per il Marangu Gate, porta di accesso della cosiddetta «Coca Cola route». Dopo aver completato la registrazione, inizia il nostro viaggio nel Kilimangiaro, attraverso ampi tratti di foresta di montagna e, con il crescere della quota, sottobosco tropicale
Pomeriggio: prosecuzione del trekking fino a Mandara Hut. Relax o breve passeggiata sul cratere del Maundi. La vista verso est su Taveta e verso nord-ovest a Mawenzi Peak e cratere di Kibo è stupenda, e vale lo sforzo
Mattina: partenza per Horombo Hut. La maggior parte dell’escursione sarà attraverso gole ricoperte di brughiera, e successivamente tra paesaggi lunari con rare piante desertiche. Pranzo a Kambi ya Taabu. Se il tempo è limpido, possibilità di vedere le vette Mawenzi e Kibo
Pomeriggio: arrivo a Horombo Hut nel pomeriggio e relax in compagnia dei racconti degli scalatori che animano questo eccitante rifugio, che ospita sia i trekker che si apprestano a raggiungere la vetta, sia quelli che ne discendono
Mattina: giornata dedicata all’acclimatamento alle alte quote. Partenza lungo il sentiero per il rifugio Mawenzi, passando per le Zebra Rocks. L’escursione odierna aiuterà ad abituarsi all’aria rarefatta di alta quota, in vista della sfida di raggiungere Uhuru Peak, la cima del Kilimangiaro. Durante il cammino, magnifiche vedute sul monte Kibo. Ritorno a Horombo Hut e pranzo
Mattina: partenza per Kibo Hut. Attraversamento del Maua River, un piccolo ruscello di montagna, dopo il quale il terreno diventa più piatto e la vegetazione inizia sempre più a diradarsi, fino a scomparire. Pranzo a Middle Red Hill
Pomeriggio: prosecuzione lungo il sentiero in costante ascesa per altre due ore fino al Saddle, la sella del Kilimangiaro. Sebbene l’ambiente sulla strada per Kibo sia deserto, si aprono viste mozzafiato sulle vette di Kibo e Mawenzi. Arrivo a Kibo Hut intorno a metà pomeriggio e qualche ora di sonno in attesa del grande momento
Sera: cena e preparazione alla scalata di mezzanotte
Mattina: intorno a mezzanotte, sveglia per l’ultima salita a Uhuru Peak, il tetto dell’Africa. Dopo due ore arrivo a William’s Point (5000m) e Hans Meyer Cave (5150m), limite delle nevi perenni. Prosecuzione dell’ascesa notturna a zig zag verso Gillman’s Point (5.681 metri) sull’orlo del cratere, e ascesa verso l’UhuruPeak. Arrivo e foto di gruppo in cima, a 5895m: la vetta più alta d’Africa è conquistata! Inizio della discesa per Horombo Hut, pranzo a Kibo Hut
Questo sito è proprietà di BHS Traveladvisor S.r.l. - via portaria campagna 71 - 05021 Acquasparta (TR) | Cod. fiscale e P.IVA 02259740567 | Capitale sociale Euro 10.000,00 €