In Kirghizistan l’uomo è un ospite delicato sul dorso di immense montagne verdi, spianate erbose bruciate dal sole, canyon infuocati e laghi argentati. Dalla capitale Bishkek e le valli del nord, sino ai piedi del Pamir e del maestoso picco Lenin, vivremo una leggendaria avventura in 4×4 attraverso luoghi remoti, incontaminati, mai sfiorati dalla civilizzazione o dal turismo. Sei mai stato in spazi così aperti e abbaglianti da sembrare bidimensionali? Sei mai stato così in alta quota da vedere volare le aquile da vicino? Hai mai visto le impronte del leopardo delle nevi? Sali in macchina con noi, andremo lontanissimo!
Il tocco BHS
Piccola da fuori, spaziosissima da dentro, colorata, calda, ospitale: la yurta è il simbolo della tradizione nomade, ancora oggi parte integrante della cultura del Kirghizistan, tanto da essere rappresentata anche sulla bandiera: dormiremo nelle yurte, andremo a cavallo in riva a immensi laghi, e assaggeremo i sapori semplici del cibo tradizionale, rimanendo incantati dalle storie di vita di chi, in quelle meravigliose valli, ci è nato
Canyon praterie e villaggi sulle sponde dell’Issyk-kul
Dove dormiamo
Guesthouse, yurte
Come ci spostiamo
Jeep 4×4 con driver locali
Rating
Viaggio in pulmino e 4×4 con driver locali, con spostamenti su strade dissestate e giornate lunghe e stancanti. Il trekking di due giorni al lago Ala-Kul è impegnativo e faticoso. Sono previste notti in tenda, yurte tradizionali e guesthouse con bagno in comune
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Mattina: sveglia presto e partenza con driver in direzione Karakol, all’estremità est dell’enorme bacino salato Issyk-kul, il secondo lago alpino più grande del mondo. Sosta per una visita alla torre di Burana (IX secolo) e i resti dell’antica città sogdiana di Balasagun, 80km a est di Bishkek
Pomeriggio: prosecuzione per Karakol attraversando una grande varietà di paesaggi e costeggiando la sponda Issyk-kul, il cui nome significa «lago caldo», che assume diverse sfumature di azzurro a seconda della luce. Arrivo a Karakol, quarta città del paese ad altissima varietà etnica, visita della città e delle sua chiesa russo ortodossa in legno e della coloratissima Moschea Dungan, costruita in legno senza chiodi dai musulmani scappati dalla Cina nel 1877
Sera: cena e serata in guesthouse o nei locali di Karakol
DAY 4: sveglia presto per raggiungere a piedi l’Ala-kul, un surreale lago turchese incastonato tra le montagne. Trekking di una giornata a risalire la splendida valle di Karakol, tra foreste, praterie e, nelle sezioni più elevate, ripidi ghiaioni. Arrivo nel pomeriggio, notte e cena in yurta sulle sponde del lago Ala-kul
DAY 5: sveglia all’alba e prosecuzione del trekking per valicare il passo dell’Ala-kul (3,800m), da cui si apre una vista meravigliosa sul lago sottostante, per poi proseguire con la ripida discesa in una vallata ricoperta di fitti boschi verso il piccolo villaggio di Altyn-Arashan, dove ci attende bagno nelle acque calde delle terme per recuperare le forze. Notte e cena in guesthouse ad Altyn-Arashan
Mattina: partenza per Karakol lungo la costa sud dell’Issyk-kul, desertica e quasi lunare. Visita all’immenso mercato del bestiame
Pomeriggio: sosta all’incredibile canyon di Skazka, detto «fairytale» per i suoi colori rosso e arancione accesi. Trasferimento verso Khochkor, tra spianate erbose dove pascola il bestiame, il blu profondo del lago e i picchi innevati del Tien Shan tutto intorno. Arrivo e check-in in guesthouse
Sera: cena e serata a Khochkor, villaggio ai piedi del Song-kul
Mattina: da Khochkor proseguiremo in alta quota verso il leggendario Song-kul, un grosso lago argentato situato a oltre 3,000m di altitudine e abitato da popolazioni nomadi durante l’estate. Arrivo al Song-Kul
Pomeriggio: tra luci abbaglianti, cavalli in libertà e l’entusiasmo dei bambini kirghisi, condivisione con i pastori del ritmo lento dei pascoli di montagna, tour a piedi e a cavallo
Sera: cena assaggiando piatti e bevande tipiche dei nomadi, e notte nelle loro yurte
Mattina e pomeriggio: colazione e giornata dedicata al trasferimento verso Osh, attraverso i meravigliosi ed incontaminati scenari di prateria e passi di alta montagna del Kirghizistan centrale. Arrivo nel pomeriggio a Osh seconda città del paese, grande centro multietnico della Valle di Fergana e tappa fondamentale della Pamir Highway che la collega con il Tagikistan. Check-in in guesthouse
Sera: cena tradizionale, serata in città, notte in guesthouse
Mattina: esplorazione della città, del bazaar e della famosa Sulayman-Too, la ripida montagna sacra che svetta proprio in mezzo al centro città e che ospita musei, cave, moschee e antiche lapidi
Pomeriggio: prosecuzione attraverso la Pamir Highway con meta Sary Mogul, piccolo villaggio 30km a ovest di Sary Tash, ultima tappa kirghisa prima del valico Kyzyl-Art (4,280m) verso il Tagikistan
DAY 10: dal piccolo villaggio di Sary Mogul, intera giornata di trekking per l’avvicinamento a uno dei più famosi e ammalianti settemila del mondo, quello che durante l’URSS era noto come Pik Lenina, al confine tra Kirghizistan e Tagikistan. Dopo una lunga giornata di trekking con la muraglia innevata del Pamir davanti ai nostri occhi, arrivo presso il meraviglioso lago Tulpar, nei pressi del campo base (3.600 metri), da cui si può già vedere la vetta del picco Lenin (7.134m). In alternativa, trasferimento da Sary Mogul al Tulpar in 4×4 e trekking di acclimatamento intorno al lago. Cena e notte in yurte sulle sponde del lago
DAY 11: giornata a disposizione: i più allenati potranno spingersi fino al Camp 1 per la scalata, che si trova a quota 4.500m, dopo aver attraversato il magnifico passo del Viaggiatore a 4.130m. In alternativa, giornata di relax e brevi passeggiate nei dintorni del Tulpar
Mattina: partenza dal lago Tulpar e ritorno ad Osh. Tempo libero in città
Pomeriggio: nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per prendere un breve volo interno per Bishkek (50’) e rientrare nella capitale, preparandoci al ritorno
coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE
Bagaglio da stiva, cassa comune, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
CASSA COMUNE: 300€
escursioni
benzina
guide alpine locali
spese del coordinatore
SUPPLEMENTO DOPPIA: 200€
Garantisce la sistemazione in camera doppia con il partner scelto. Per i partecipanti che non acquistano il supplemento BHS gestirà le sistemazioni in camere doppie, triple o quadruple con persone dello stesso sesso, in base alle esigenze del booking
Questo sito è proprietà di BHS Traveladvisor S.r.l. - via portaria campagna 71 - 05021 Acquasparta (TR) | Cod. fiscale e P.IVA 02259740567 | Capitale sociale Euro 10.000,00 €