Mare e montagna, tradizione e modernità, sacro e profano. Il Libano è una terra complessa e variegata, sorprendentemente cosmopolita ma al tempo stesso turbata da una recente storia di conflitti e gravi crisi. Il nostro viaggio on the road di 6 giorni si aprirà a Beirut, una delle città più belle e carismatiche del Medio Oriente, funestata negli ultimi anni da difficoltà di ogni tipo ma pronta a risorgere dalle sue ceneri, per poi spostarsi verso Tripoli e il montagnoso interno. Qui ci perderemo nelle splendide valli di Qadisha e Beqaa, tra scoscesi canyon puntellati di monasteri, foreste di cedri e colline ricoperte di vigneti, che culminano nel magnifico sito archeologico di Baalbek, tra le più spettacolari testimonianze dell’impero Romano nel bacino del Mediterraneo
Il tocco BHS
Non mancheremo ovviamente di esplorare a fondo Beirut e la antiche città dei Fenici, autentici gioielli della corona del turismo libanese, ma non ci limiteremo a questo. In questo viaggio on the road vi faremo anche vivere il Libano in tutta la sua diversità, tra trekking in foreste sacre, degustazioni di vini in eleganti magioni di campagna, visite di antiche città fenicie e romane, e la vita di strada dal profumo di Medio Oriente nei souq di Tripoli
Viaggio on the road con brevi spostamenti e giornate piene di visite. Sono previste passeggiate in montagna che non richiedono particolare sforzo fisico. In Libano sono possibili blackout elettrici e mancanza di reperibilità di generi di prima necessità, necessario spirito di adattamento per possibili imprevisti
Per altre informazioni sui nostri viaggi, consulta la sezione FAQ.
Mattina / pomeriggio: partenza dalle principali città italiane con volo per Beirut, la capitale del Libano. Arrivo a Beirut, trasferimento in hotel per le procedure di check-in. Compatibilmente con l’orario di arrivo, prima passeggiata per il caratteristico quartiere di Hamra, e aperitivo vista tramonto in uno dei locali della Corniche, lo splendido lungomare della città affacciato sul mar Mediterraneo. In caso di arrivo serale /notturno, il tramonto sulla Corniche è solo rimandato all’indomani
Serata: compatibilmente con l’orario di arrivo, cena nei ristoranti libanesi della Corniche, e serata dedicata alla scoperta della sorprendente nightlife di Beirut, tra le più attive del Medio Oriente
Mattina e pomeriggio: visita della capitale del Libano. Chi vorrà potrà visitare il Museo Nazionale, che ospita la più importante collezione al mondo di reperti archeologici di epoca fenicia, nonché pregevoli statue, altari e sarcofagi dell’antico Egitto e Grecia. Visita della grande moschea Mohammad Al-Amin, completata nel 2008 e divenuta ben presto un simbolo della città, pranzo e visita della città vecchia tra i pittoreschi vicoli ricchi di carattere. Una passeggiata tra i curati giardini della American University restituisce un’immagine della grandeur di Beirut prima dello scoppio della guerra civile del 1975, mentre i caotici souq sono lo specchio della nuova vita della città. Infine una chicca per gli amanti dell’arte contemporanea, il museo Nicolas Sursock espone opere di artisti locali e non in una bellissima villa dell’800 (temporaneamente chiuso)
Sera: cena nei ristoranti libanesi della Corniche, e serata dedicata alla scoperta della sorprendente nightlife di Beirut, tra le più attive del Medio Oriente
Mattina: partenza con auto a noleggio lungo la costa mediterranea verso il nord del paese. A breve distanza da Beirut, visita delle spettacolari grotte di Jeita, uno dei simboli nazionali del Libano. Prosecuzione verso nord e arrivo a Biblo, una delle città più antiche del mondo. Visita del pittoresco centro storico, con i suoi souq brulicanti di vita, affacciato sul mar Mediterraneo, e pranzo
Pomeriggio: breve spostamento e arrivo a Tripoli, seconda città del paese e principale porto commerciale, dominata da un’imponente fortezza crociata del 1103. Lontana dai circuiti turistici, Tripoli affascina il viaggiatore con le sue atmosfere veraci e autenticamente mediorientali, con i suoi souq intricati e affollati, caravanserrai e moschee, che testimoniano il ricco passato della città nell’epoca dei sultani mamelucchi (a partire dal XIII° secolo)
Mattina: partenza verso l’interno del paese, lungo ripide strade di montagna, che si incuneano nella valle di Qadisha, la «valle sacra» del Libano, patrimonio Unesco. Scenic drive lungo la valle e visita delle profonde vallate vicine, puntellate di bellissimi monasteri come quello di Sant’Antonio Qozhaya e Mar Lichaa, raggiungibile con un breve trekking nella splendida valle di Qannoubine
Pomeriggio: prosecuzione dell’itinerario verso le montagne dell’interno, in una vallata parallela a quella di Qadisha, verso Tannourine. Breve trekking nelle gole di Baatara per ammirare le sue cascate, forse il più bel capolavoro di Madre Natura in Libano, in una spettacolare dolina carsica. Spostamento verso Bsharre e check-in
Mattina: partenza presto per Baalbek, lungo il percorso visita della «Foresta dei cedri di Dio», dove crescono alcuni tra gli ultimi esemplari dei pregiati cedri del Libano, veri e propri simboli nazionali, tanto da essere raffigurati nella bandiera del paese. Arrivo e visita del sito romano di Baalbek (I-III secolo d.C.), tra le più pregevoli testimonianze dell’espansione dell’Impero Romano in medio Oriente
Pomeriggio: prosecuzione dell’itinerario attraverso la rigogliosa valle di Beqaa, puntellata di ulivi e vigneti. Nei pressi dei confini con la Siria, visita del sito di Anjar, patrimonio Unesco, che presenta interessanti rovine dell’antica città omayyade. Sulla via del ritorno, possibilità di degustare i migliori vini libanesi presso la prestigiosa cantina di Chateau Ksara, vincitrice di molteplici premi mondiali, e check-in in guesthouse
Mattina: spostamento verso sud, a pochi km dal confine chiuso con Israele, per la visita della città di Tiro, antica capitale dei Fenici e in seguito fiorente porto romano. Visita dell’ippodromo e del porto romano, una passeggiata nei quartieri cristiani e partenza verso nord per Sidone
Pomeriggio: pranzo e visita di Sidone, altra antichissima città fenicia, cinta dai bastioni della sua fortezza crociata affacciata sul mar Mediterraneo. Il souq di Sidone è insieme a quello di Tripoli il più autentico del Libano, ed è in particolare noto per le botteghe che vendono saponi. Rientro verso Beirut nel tardo pomeriggio
Sera: cena e ultima serata del viaggio nei locali di Beirut
coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE
Bagaglio in stiva, degustazione vini Chateau Ksara, ingresso musei a Beirut, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
CASSA COMUNE: 250€
benzina / full coverage
trasferimenti aeroportuali a Beirut
ingressi a Jeita, Baalbek, Anjar, Tiro
spese del coordinatore
SUPPLEMENTO DOPPIA: 200€
Garantisce la sistemazione in camera doppia con il partner scelto. Per i partecipanti che non acquistano il supplemento BHS gestirà le sistemazioni in camere doppie, triple o quadruple con persone dello stesso sesso, in base alle esigenze del booking
Questo sito è proprietà di BHS Traveladvisor S.r.l. - via portaria campagna 71 - 05021 Acquasparta (TR) | Cod. fiscale e P.IVA 02259740567 | Capitale sociale Euro 10.000,00 €