LIBIA

L’emozione sale forte: una frontiera via terra, come una volta, la bandiera nera, verde e rossa che garrisce al vento: è tutto vero, vi portiamo in Libia! Le coste del Mediterraneo, nell’antica regione della Tripolitania, testimoniano l’importanza di queste terre all’ epoca dell’impero romano: visiteremo il teatro di Sabratha e il complesso di Leptis Magna, un gioiello antico quasi 2000 anni, rimasto nascosto agli occhi dei viaggiatori per troppo tempo. Un volo interno ci porterà in un altro mondo: è il Tadrart Acacus, uno dei deserti più belli del mondo, nel cuore più arido del Sahara…
Il tocco BHS
Atterrati a Ghat, storico avamposto carovaniero del Sahara, ci imbarcheremo in una spedizione 4×4 e tenda alla scoperta delle meraviglie del sud-ovest della Libia. Passeremo 6 giorni di pura avventura nell’immensità del Tadrart Acacus, il deserto gemello del vicino Tassili n’Ajjer in Algeria, dove andremo alla scoperta di straordinarie formazioni rocciose, alte dune, archi di arenaria e profondissimi wadi, impreziositi da antichissime pitture rupestri risalenti a più di 10.000 anni fa. Accompagnati da un esperto team locale, con guide e scorta, saremo tra i primi a mettere di nuovo piede in Libia, meraviglioso gigante del Sahara!

Highlights
In 4×4 nel deserto del Tadrart Acacus
Le pitture rupestri del Wadi Tashwinat
La medina di Ghat, perla del Sahara
I tesori romani di Sabratha e Leptis Magna
Dove dormiamo
Hotel 3*, tenda nel deserto
Come ci spostiamo
Voli interni, bus privati, jeep 4×4
LIBIA
Itinerario viaggio
Mattina: partenza dalle principali città italiane con volo per Djerba, isola appartenente alla Tunisia, non lontana dal confine con la Libia
Pomeriggio: arrivo a Djerba, trasferimento in hotel e relax
Serata: cena e serata a Djerba
Mattina e pomeriggio: partenza da Djerba in bus privato verso la Libia. Attraversamento del confine libico e arrivo a Sabratha. Visita dell’antica città romana di Sabratha, tra le meglio conservate del nord Africa, e del suo magnifico teatro, uno dei più pregevoli esempi di architettura romana del II secolo d.C., il cui colonnato, che va a formare la scena, è stato restaurato durante l’occupazione italiana.
Oggi il teatro, così come tutta la città antica di Sabratha, è iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Prosecuzione verso est, sempre seguendo la costa del mar Mediterraneo, e arrivo a Tripoli, la capitale della Libia
Sera: cena a Tripoli e notte in hotel
Mattina: trasferimento verso l’aeroporto di Tripoli e volo interno per Ghat, polverosa città nel sud-ovest della Libia, al confine con l’Algeria, ai piedi del massiccio del Tadrart Acacus, naturale prosecuzione geografica dell’altopiano Tassili n’Ajjer in Algeria. A bordo di 4×4 guidati da driver locali, la spedizione nel deserto del Sahara ha inizio!
Pomeriggio: spostamento verso est, lungo le piste accidentate che si inerpicano sulle pendici occidentali del Tadrart Acacus, tra meravigliosi scenari desertici scolpiti da antichi fiumi prosciugati, alte dune, isolati pinnacoli di arenaria, grotte e profondi canyon. Superato il passo di Takhkhuri, allestimento del camp per la notte
Sera: cena e notte in camp
Mattina e pomeriggio: giornata dedicata all’esplorazione in 4×4 del dedalo di wadi che solcano il massiccio del Tadrart Acacus. L’ambiente naturale è straordinario, il meglio dell’immensa vastità del Sahara senza alcuna contaminazione umana. La giornata odierna proporrà un susseguirsi di dune, vallate sabbiose, antichissime colate laviche e pinnacoli dalle forme bizzarre, nonché splendidi ponti naturali di roccia, tra cui l’arco di Tin Khlega e quello di Forzhaga. Quest’ultimo in particolare, collocato alla confluenza di 3 wadi all’estremità sud-est dell’Acacus, è la più imponente e spettacolare formazione rocciosa della zona. In serata, spostamento verso il Wadi Mninegh, uno dei pochi luoghi dell’Acacus con accesso a pozzi d’acqua, e allestimento del camp per la notte
Sera: cena e notte in camp a Wadi Mninegh
Mattina e pomeriggio: giornate dedicate all’esplorazione del Wadi Tashwinat, la principale vallata che solca i monti dell’Acacus da sud-ovest a nord-est per oltre 60km di lunghezza. Quest’area è stata abitata sin dall’antichità da popolazioni nomadi, che trovavano rifugio nei dedali di caverne e anfratti naturali del wadi, come testimoniano le numerose incisioni rupestri, alcune delle quali risalenti a più di 10000 anni fa, raffiguranti scene di caccia e figure di animali, per lo più cammelli e mucche ma anche giraffe, che popolavano la regione in epoche preistoriche. Queste pitture, iscritte alla lista del patrimonio dell’Umanità UNESCO, possono essere trovate anche nel wadi Tin Lalan e altri wadi confluenti al Tashwinat, un complesso sistema di 101 valli e guelta (conche circolari formate sul letto dei wadi), solcate in un’epoca lontana da altrettanti corsi d’acqua, oggi prosciugati
Sera: cene e notti in camp a Wadi Mninegh
DAY 7: spostamento in 4×4 lungo il Wadi Tashwinat per la regione di Awiss, all’estremo nord dell’Acacus. Giornata dedicata all’esplorazione in 4×4 dell’Awiss, costellato da incredibili formazioni rocciose e pinnacoli, tra i quali va segnalato Adad, che nella lingua berbera locale significa «dito» per la sua particolare forma affusolata. Cena e notte in camp nel deserto dell’Awiss
DAY 8: ultimo giorno di deserto con traversata delle regioni settentrionali dell’Awiss fino a Al-Awaynat, piccolo avamposto polveroso, da cui si raggiunge via strada Ghat. Arrivo e visita della città di Ghat, importante centro carovaniero storico lungo le rotte del Sahara, dotata di una pittoresca medina dominata da un forte, costruito dai turchi e restaurato dagli italiani nel 20° secolo. Volo di rientro per Tripoli, arrivo nella capitale, trasferimento in hotel e notte
Mattina: visita di Leptis Magna, forse il più importante complesso di rovine romane dell’Africa. Fondata dai Fenici in data incerta (XI – VII secolo a.C.), fiorita sotto Cartagine e poi caduta in mano ai Romani, Leptis Magna conserva un meraviglioso teatro, il foro, un mercato eccezionalmente preservato, basiliche, archi monumentali e colonnati, che testimoniano l’importanza della città, soprattutto durante l’impero di Settimio Severo (nato e cresciuto a Leptis Magna), quando contava più di 100.000 abitanti ed era una delle città più importanti dell’Impero e del mondo
Pomeriggio: sulla via di rientro verso Tripoli, visita di Villa Selene, splendido esempio di villa romana del II secolo, i cui pavimenti sono arricchiti di pregevoli mosaici. Rientro nel pomeriggio a Tripoli e relax in hotel
Sera: cena e serata a Tripoli
DAY 10: trasferimento verso Djerba. Superamento della frontiera libico-tunisina, arrivo a Djerba e relax
DAY 11: trasferimento all’aeroporto di Djerba e partenza con volo per l’Italia… E alla prossima avventura!

Prezzo
IL PREZZO INCLUDE
- volo internazionale
- spostamenti con minibus privato Djerba – Tripoli
- notti a Djerba e Tripoli hotel con colazione
- notti nel deserto in tenda in pensione completa
- team locale + scorta
- volo interno Tripoli – Ghat a/r
- coordinatore italiano per tutta la durata del viaggio
- assicurazione medica (fino a 100.000€)
IL PREZZO NON INCLUDE
Bagaglio da stiva, extra, spese personali e quanto non espressamente indicato
CASSA COMUNE: 500€
- tutte le spese in loco del coordinatore e del team locale + scorta
- materiale da campeggio (incluse tende e materassini)
- lettera d’invito e visto
- tutti gli ingressi e permessi
Informazioni aggiuntive
VISTI
Incluso nella quota del viaggio
VACCINAZIONI
Verificare su https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/LBY
DOCUMENTI
Necessario passaporto con validità 6 mesi dalla data di rientro







